NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] , è da notarsi che fu la Consulta, attraverso quella influenza che, comunque, emana dall'ambiente che si forma nelle assemblee politiche, a determinare la caduta del ministero Parri, che essa aveva trovato al governo all'atto del suo insediamento.
La ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] censimento del 2004, l'etnia moldava costituisce il 78,2% della popolazione, seguita da una minoranza slava, in massima parte formata da ucraini di rafforzare il proprio ruolo vennero bloccati dall'assemblea legislativa, che nel luglio 2000 varò un ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] evoluzione costituzionale, M. acquistò l'autonomia interna; nelle elezioni del 1963 per l'Assemblea legislativa prevalse ancora il Labour Party, cui aderiva la popolazione indù (guidato da S. Ramgoolam, medico di origine indiana da un ventennio sulla ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] denunciò nel suo rapporto, poi fatto suo dall'Assemblea generale, il regime oppressivo del governo federale e la liberazione del Sud occupato, cui aderirono il partito socialista del popolo di 'Abdallāh el-Asnag, il comitato per la liberazione del ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] assoluta nella previsione della creazione di un'Assemblea nazionale. La bozza di costituzione (separazione e 15 di nomina dell'emiro), fu sottoposta a un referendum popolare non vincolante per il regime, e ottenne una schiacciante maggioranza a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] la personalità forse più suggestiva, certo più caratteristicamente popolare e nazionale che il laburismo abbia dato alla tenne testa a quest'ultima e nei consigli dei Quattro e all'assemblea delle N. U. e all'estrema sinistra alla Camera dei Comuni ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] avevano assunto il 25 settembre 1962 davanti alla XVI Assemblea generale dell'ONU. L'obiettivo di bloccare il numero progettando una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] al voto le donne, sottopose all'approvazione popolare una Carta di azione nazionale che preannunciava importanti le opposizioni gli contestavano la decisione di affiancare all'Assemblea elettiva (40 rappresentanti), un nuovo Consiglio consultivo di ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] di Shanghai, veniva eletto presidente del Governo centrale della Repubblica popolare cinese (30 sett. 1949). Dal dicembre 1949 al febbraio 1950 -sovietico. Approvata il 20 settembre 1954 dall'Assemblea nazionale la nuova Costituzione, Mao subito dopo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] , e dopo la mancata ratifica, da parte dell'Assemblea nazionale francese, della CED (Comunità Europea di Difesa) passati da una politica di vertice a un'azione di mobilitazione popolare. Nel 1965 fondò a Roma l'Istituto di affari internazionali, un ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...