In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] assorbente i neutroni e di basso peso atomico, in modo che i neutroni, urtando contro i nuclei di questo materiale perdano rapidamente in pressione. Tra i vantaggi è da ricordare l’assenzadi ogni vincolo per la manutenzione della turbina e dei ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] fase è suddivisa, tanto maggiore è l’estensione di area superficiale a parità dipeso del campione, e quindi tanto più rilevanti sono solvente sono messi in contatto. In assenzadi cambiamenti chimici o di temperatura, un sistema colloidale liofilo è ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in rapporto tra loro. Si parla di s. economico stabile quando vi è stabilità (assenzadi crisi) di consumi, investimenti e produzione. S. hanno assunto un peso più consistente l’euro e lo yen giapponese. Nel s. successivo a quello di Bretton Woods, la ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di particelle di varia forma, dimensioni e densità in diverse frazioni; determinazione del peso molecolare del materiale che sedimenta. Costante (o coefficiente) di particelle sospese nel fluido, in assenzadi pressioni tangenziali, si depongono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] .
Il r., data la sua posizione nelle serie dei potenziali elettrochimici, non può, di massima, spostare l’idrogeno dagli acidi e pertanto, in assenzadi aria, non è attaccato dagli acidi cloridrico, solforico e acetico a freddo. Reagisce invece ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] o per l’assenzadi alcuni amminoacidi, ma contengono sempre il 35% circa di glicina (Gly) e l’11% circa di alanina (Ala). 2800 Å, del diametro di 15 Å e peso molecolare di circa 300.000. Ciascuna unità è composta di tre eliche polipeptidiche sinistro ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] nel liquido di gas disciolti: in assenzadi questi si possono verificare fenomeni di surriscaldamento e il di solvente, per es. in 1000 g, una massa P di una data sostanza dipeso molecolare M si ha un innalzamento del punto di ebollizione Δ=KP/M. Di ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] di DNA. I batteri ne contengono 1000 volte di meno, i virus a DNA da 10.000 a un milione di volte di meno. Il peso molecolare con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra, attiva a pH acido e in assenzadi ioni, produce ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] controllate (alte temperature del fuso e basse velocità di raffreddamento). In condizioni di raffreddamento rapido è possibile determinare anche la totale assenzadi cristalli e un conseguente 100% di fase amorfa. Inoltre, all'aliquota amorfa del ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dopo l'intervento mise in evidenza una pressoché totale assenzadi cellule motorie che in condizioni normali innervano l'arto. 1 e codifica per la sintesi di una molecola molto più grande di quella dipeso molecolare di 26.500 che costituisce il NGF ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...