Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1920), F. Tedeschi ad interim (dal 21 luglio 1919 per l’assenzadi Schanzer), L. Luzzatti; guerra, G. Sechi ad interim, A militante, essa subisce un drastico ridimensionamento, per il maggior peso dell’industria culturale, e può contare solo su poche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] messi in salvo dopo le idi di marzo. Cicerone assunse su di sé il pesodi una battaglia politica contro Antonio; ma di Belisario respinsero il lungo assedio di Vitige; in seguito, in assenzadi Belisario, Totila riuscì a impossessarsi di Roma ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ) si è andato gonfiando in maniera patologica e in assenzadi una corrispondente crescita industriale, si comprende come l’A. al degrado e pertanto bisognosi di un periodo di riposo per rigenerarsi, il pesodi una coltivazione permanente.
L’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per effetto dell’articolazione delle terre e dell’assenzadi ostacoli, ma progressivamente attenuandosi verso E. Si piano politico se non su quello economico, contribuì a ridurre il peso dei paesi europei negli equilibri mondiali. La divisione dell’E. ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di particelle di varia forma, dimensioni e densità in diverse frazioni; determinazione del peso molecolare del materiale che sedimenta. Costante (o coefficiente) di particelle sospese nel fluido, in assenzadi pressioni tangenziali, si depongono ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] , commesso da un soggetto, in assenzadi uno specifico obbligo, si ha invece il d. extracontrattuale (di cui agli art. 2043-2059 c soggetto responsabile si giova di un sistema di limitazione del debito che varia in ragione del peso dell’aeromobile. L ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] omogeneità di tinta nelle pietre colorate, decisa assenzadi tinta nelle incolori e assenzadi inclusioni o di dei cristalli. Il metodo di prova più seguito è quello dei liquidi pesanti: ci si serve di liquidi con peso specifico diverso e conosciuto ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] di raffreddamento dell’aria, dalla concentrazione dei nuclei di condensazione e da quella delle goccioline stesse. Quando il peso più frequente, è favorito dalla presenza di nuclei estranei: in assenzadi questi, infatti, le goccioline possono ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] immersione. Ciò rende stabile la p. anche in condizioni severe di moto ondoso, ma il mantenimento in posizione, in assenzadi connessione fissa col fondo (dove è situata la testa di pozzo), è effettuato mediante ancoraggio con cavi o con un sistema ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] da molti fattori; principalmente dal clima, dall'assenzadi precipitazioni, dalla tipologia della coltura e dal grado di crescita della pianta, oltre che dalle modalità di adacquamento. Per stabilire correttamente questo fabbisogno, soprattutto ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...