Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] postprandiale (satiety, per gli autori inglesi) caratterizzata dall'assenzadi fame. I meccanismi che regolano la seconda fase sono variazioni della composizione corporea allorché un individuo aumenta dipeso. L'incremento della massa magra che si ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] motore posteriore-trazione posteriore presenta il vantaggio di una migliore aderenza delle ruote motrici, di un risparmio dipeso degli organi meccanici e di una maggiore abitabilità per l’assenza del tunnel della trasmissione. Nella configurazione ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] un angolo α sul p. orizzontale B. Se il peso P di un corpo C, poggiato su A, viene equilibrato con una forza F parallela ad A, la condizione di equilibrio, in assenzadi attrito, è espressa, a norma del principio dei lavori virtuali, dalla relazione ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] , o autolubrificanti Sono quelle sostanze che per particolari proprietà strutturali, di natura o di costruzione, presentano un coefficiente di attrito assai ridotto anche in assenzadi lubrificanti veri e propri. Appartengono a due distinte categorie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] e specifico, di ioni o molecole a basso peso molecolare (c. ionici, c. idrofili). I c. di membrana mettono in di stazionarietà (gli elementi della matrice sono costanti) e diassenzadi memoria: il c. agisce su ciascun simbolo senza tener conto di ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] messo in atto i necessari meccanismi, e dell’assenzadi una base giuridica che consenta alla Commissione europea di sanzionare gli Stati inadempienti. Una dimostrazione clamorosa del peso della volontà politica è il notevole sviluppo delle filiere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] .
Il r., data la sua posizione nelle serie dei potenziali elettrochimici, non può, di massima, spostare l’idrogeno dagli acidi e pertanto, in assenzadi aria, non è attaccato dagli acidi cloridrico, solforico e acetico a freddo. Reagisce invece ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] immersione. Ciò rende stabile la p. anche in condizioni severe di moto ondoso, ma il mantenimento in posizione, in assenzadi connessione fissa col fondo (dove è situata la testa di pozzo), è effettuato mediante ancoraggio con cavi o con un sistema ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] sostanza incapaci di porgere il fondamentale gusto fruttato.
Pulizia: la pulizia consiste nell'assenza in un v. di gusto-aromi peso del residuo fisso misurato in grammi per litro (g/l). Non deve quindi stupire che un v. morbido e ricco sia capace di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] assenza o gli scarsi risultati derivanti dalle istituzioni pubbliche create per la ricerca applicata e per il trasferimento di funzione dei costi di trasporto che, in estrema sintesi, dipende dal peso della materia prima, dal peso del prodotto finito ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...