Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sensazioni anormali frequenti nella patologia dello stomaco sono il senso dipeso stomacale e la nausea.
Le malattie a cui lo stomaco da fenomeni degenerativi o distruttivi. Ma anche in assenzadi questi processi, il succo pancreatico e la bile ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , formato in soluzione acquosa, in assenzadi gelatina e di altri colloidi, è ridotto dai rivelatori di perfezione: si possono citare, p. es., i recenti tipi di macchine fotografiche prodotte dalla S.A. OMI di Roma, uno dei quali (fig. 81) dipeso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non raggiunsero l'ordinamento in polis non ebbero alcun peso nella storia dei Greci.
Lo sviluppo dell'individualismo ( comodità cittadine.
L'esame di Pompei, per la piccolezza della città, per l'assenzadi mutamenti fondamentali dopo l'applicazione ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sia per l'assenza quasi completa di una vera e proprìa rete stradale, sia per la mancanza di grandi corsi d'acqua 3°. - a) un treno tipo (schema 1: fig. 95) di autocarri del pesodi 12 tonn. e contemporaneamente folla compatta (kg. 400 al mq.) sull' ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di riscaldamento o la velocità di raffreddamento, esso si ottiene anche in presenza di determinate quantità di cromo, tungsteno, molibdeno. Si avrà allora assenzadi sua superficie per differenza dipeso specifico.
Quest'ossidulo di ferro, se presente ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] della cassa di ammortamento che si propone soprattutto di liberare la Banca di Francia dal peso eccessivo di rediti verso lo ai cosiddetti depositi fittizî. Caratteristica è l'assenzadi ogni scopo di risparmio in tali depositi, scopo che può ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di pezzi di oro, di argento e di bronzo, donde risulta una relazione fra i metalli monetati di 1: 15 : 80. Sono in oro: i pezzi anepigrafi di XXV e di X litre, del peso rispettivo di debole forza di coesione e anche l'assenzadi un potere e di un' ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] è
Se per qualsiasi ragione (brevità del tronco, grande conducibilità, o assenzadi corrente) la caduta di potenziale è trascurabile o nulla, la differenza di potenziale s'identifica praticamente o esattamente con la forza elettromotrice.
Attraverso ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] dell'occhio; è un liquido trasparente, incolore, con peso specifico di 1,0036, con indice di rifrazione n = 1,33325 a 37°, con PH occhio mongolico non si può assolutamente paragonare all'assenzadi essa nell'occhio europeo normale, quasi che ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] tutte le volte che di due sferette se ne forma una sola. Pertanto - in assenzadi gravità e di adesione fra liquido e liquido, bisogna mettere nel piattello destro un certo peso. Concettualmente questa esperienza non differisce molto da quella ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...