La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si trova verificata tutte le volte che e(r)/mr non dipende dall'indice r (peso, ecc.). Più in particolare, per un sistema isolato (R(e) ⊄ 0, M il che, agli effetti del moto, equivale all'assenzadi ogni sollecitazione attiva (moto spontaneo o moto per ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] del corpo attraversato, alla sua densità e al suo peso atomico (legge di Benoist): perciò lo zinco è meno attraversato dell'alluminio dal tessuto irraggiato. La radiazione, in assenzadi fenomeni di assorbimento, si propaga con un'intensità che ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] è facile capire che andrebbe tutto sossopra se si usasse qualunque altro sistema dipeso atomico (ad es., quello gmeliniano, con C = 6, O = di gravità dell'atomo. Perciò, in assenzadi perturbazioni esterne, il nucleo starà fermo, oppure si muoverà di ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] 'assenza del distributore. Ancora verso il 1840 compaiono le ruote a reazione di Cadiat e di 'energia idraulica disponibile è rappresentata dal battente H (riferito all'unità dipeso), che va assorbito nell'accelerare la velocità relativa da w1 a w2 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] quasi pari al peso demografico di ciascuna di esse (rispettivamente, il 43%, 31% e 17%). Deludenti o addirittura insignificanti i risultati delle altre formazioni. In Macedonia si creò una situazione d'ingovernabilità per assenzadi una maggioranza ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 'Occidente, malgrado l'assenzadi dinastie nazionali, portò di colpo, la potenza egemonica nella regione. Libera ormai dalle vicende italiane; spalleggiata potentemente dalla Germania che, attraverso l'alleata, cominciava allora a far sentire il peso ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e certamente la loro assenza altera l'effetto voluto da un'arte essenzialmente coloristica, come è fuor di dubbio che la decorazione I, giacché presto il vecchio soldo d'oro, ormai diminuito dipeso sino a gr. 4,05, viene eliminato. La forma curiosa ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] chiusa); notevole la semplicità di linee dello stantuffo e l'assenzadi spazio nocivo. Il tipo della /2g, da cui si ricava la pressione generata p = H • γ tenendo conto del peso specifico (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., per il gas illuminante γ ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] la Sicilia e la Sardegna, con assenzadi geli e neve e temperatura sopra 5° e deficienze di pioggia; la seconda, la parte La pasta pressata, che si riduce all'incirca del 40-50% dipeso, si scarica nelle madie e si rimolisce nei frantoi a macelli, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] verifica nell'alta atmosfera (stratosfera) per assenzadi vapore e di movimenti convettivi. Anche negli strati d'aria la frazione di saturazione, cioè il rapporto centesimale tra il pesodi vapore contenuto in un dato volume e il massimo peso che il ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...