UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] , come nei casuarî.
È naturale che le uova varino dipeso, secondo la grandezza della specie alla quale appartengono: non separazione da ogni altro continente e con l'assenzadi mammiferi predatori indigeni, offre invece l'avifauna neozelandese ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , suono. È chiaro allora come si possa parlare di m. anche in assenzadi strumenti informatici: tutte le volte che, per es., dello schermo, per il peso - più piccolo e leggero il Rocket eBook - e per il numero di pagine che possono contenere - ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] mv2/Ω che serve a resistere alla forza centrifuga e che, indicando con γ il peso specifico del cingolo (in kg./m.3) e g l'accelerazione della gravità (in ciò movimenti più dolci e regolari, e assenzadi vibrazioni.
D'altra parte, importa notare che ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] province di Grosseto, Arezzo e Siena mostrano una costante prevalenza rispetto alle altre per il peso relativo delle collezioni del Museo Archeologico di Firenze procedono, invece, in assenzadi quel doveroso dibattito che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della matrice vetrosa della fibra, gli ioni di erbio forniscono una serie di livelli energetici del tutto simili a quelli caratteristici dei laser a gas o a stato solido. In assenzadi perturbazioni elettromagnetiche esterne, gli ioni erbio popolano ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] dalla lente in raggi paralleli. Un inconveniente di queste lenti è il peso notevole, dovuto al fatto che il loro l'indice di rifrazione n
dell'atmosfera si riduca da un valore di pochissimo superiore a uno (quale si ha in assenzadi ionizzazione) a ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in assenzadi attività pubblicitaria, e una curva ottima di domanda. Per ottenere la curva ottima di domanda efficace e in quanto i rapporti di complementarietà tra i diversi stimoli, che hanno un peso non indifferente nel determinare l'effetto ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] si ha:
intendendo per peso equivalente la quantità di acido che contiene un grammo atomo di idrogeno sostituibile, od anche i loro sali alcalini e di ammonio sono in grado di combinarsi (tanto in presenza che in assenzadi acqua) con l'ammoniaca. ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] due o più generatrici, per permettere lo sganciamento. Per un m. di 200 t dipeso al decollo, con carico utile di 1600 kg, il peso degli scudi termici è di circa 800 kg.
Traiettoria di salita. - Interesse fondamentale, com'è ovvio, riveste lo studio ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] soletia essendo gettata in un secondo tempo sulla trave risulta priva di tensione in assenzadi carichi. Il diagramma b) è quello di flessione prodotto dai carichi (peso proprio + sovraccarico) agenti sul sistema misto solidale composto dalla trave e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...