Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di battere il passo), soigneurs ("massaggiatori") e suiveurs ("sostenitori al seguito", per rifornimenti o assistenza meccanica). L'assenza padre compra due bici da corsa: una gli serve per calare dipeso, l'altra è per Greg. Questi, a 16 anni, nella ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di un possibile stato di superallenamento. Si tratta di sintomi quali l'inappetenza e la perdita dipeso e di sonno, la comparsa di sensazioni di indolenzimento muscolare, l'insorgere frequente di traumi e di pesantemente l'assenza delle tedesche ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della riduzione dei costi. La costruzione nello spazio di strutture estese ma leggerissime (grazie all'assenzadi gravità) mediante l'uso di macchine che effettuino l'estrusione e il montaggio di materiali messi in orbita da Terra potrà ridurre le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dal cavo coassiale sono: maggiore larghezza di banda, dimensioni e peso ridotti, inferiore attenuazione, isolamento elettromagnetico e produttrici di software non compare alcuna società giapponese, a conferma della sostanziale assenza del Giappone ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di contatto tra le arborizzazioni terminali degli assoni che innervano quella particolare cellula piramidale. Il numero delle spine dendritiche e la loro presenza o assenzadi esse costituiscono subunità della tubulina e hanno un peso molecolare di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] del bestiame, e si pone il serio problema dell'assenzadi norme che regolino la caccia e la pesca, e L'uranio è un metallo bianco brillante, che fonde a 1.132 °C, ha un peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte del gruppo degli attinidi. Allo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dedurre in ogni animale la presenza o l'assenzadi coscienza appare nel modo più chiaro se si di aumentare dipeso, o per dare il cibo ad altri, oppure perché si tratta di carne ed egli è vegetariano. Questo tipo di deviazione dalla norma di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] osservò che l'esposizione prolungata a condizioni diassenzadi gravità aveva sul corpo umano un effetto ).
7. Eccesso ponderale. - L'eccesso dipeso è strettamente correlato con altri fattori di rischio coronarico, quali l'ipertensione arteriosa, le ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] definita non come licenza (o assenzadi responsabilità), ma come un tipo di condotta nella quale il soggetto dell appoggiato le iniziative di A, possiamo ritenere che il ‛peso' di A nei processi decisionali sia stato maggiore di quel che apparirebbe ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , invece, fin dall'inizio (e malgrado l'assenzadi una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante attenzione è scientifico': critica che è invece passata quasi dipeso nell'opera filosofica di Engels.
La critica delle idee-ipostasi della ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...