Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] prima, nel tentativo di riconoscere le cause che producono la variabilità ereditaria, diede un certo peso all'azione dell' talassemia tendono a morire a causa dell'anemia anche in assenzadi malaria (v. sangue: Anemie emolitiche).
Per lo studio ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] da esso aggetta con tutta la sua fisicità e il suo peso. G. colloca un Crocifisso dello stesso tipo, fingendone un' (1958) e Salvini (1952) pensano a una quasi totale assenza della mano di G., mentre Offner (1939) la espunge tout court dal catalogo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di molluschi, ecc.) che si accompagnano, nei depositi preistorici, ai prodotti industriali. Tra queste sostanze vi è un isotopo del carbonio avente peso neolitica, il cui periodo iniziale, per l'assenzadi manufatti fittili dovuta al fatto che l'arte ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ; è poco controllata dal punto di vista istituzionale, data l'assenzadi regole procedurali compositive; è scarsamente radicamento nelle istituzioni; il peso e le posizioni dei partiti piu vicini al sindacato. La combinazione di questi caratteri è più ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] l'esistenza o meno di complicanze che interessino il ritmo e la conduzione cardiaca; in assenzadi queste, la frequenza somministrato per via endovenosa a dosi ripetute di 0,1 mg per chilogrammo dipeso corporeo, migliora la condizione metabolica dei ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di un filo d'acciaio dello stesso peso. L'anelasticità della seta dipende dalla presenza della struttura β antiparallela: la catena è completamente distesa e l'allungamento lungo la fibra richiede la deformazione degli angoli di legame. L'assenzadi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] di per sé incapace di trattare in modo efficiente le esternalità: è solo l'assenzadi ben definiti diritti di proprietà a far sorgere il problema. L'idea di ha posto in rilievo che il suo peso crescente nei sistemi tributari produce disincentivi al ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] valutare. In questo contesto è impossibile dare il giusto peso al significativo declino delle credenze religiose e dell'influenza assuefazione e non esistono sintomi di privazione, il che sembrerebbe indicare un'assenzadi dipendenza fisica, ma d' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] El espiritu..., I, p. 305), riducendo il peso del segretario di Stato L. O. Pallavicini, già nunzio aMadrid, veda tuttavia una lettera a Luigi Eugenio di Württemberg, 11 genn. 1772), poiché nell'assenzadi un interesse per la devozione francescana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di vista dell'esercizio dell'autorità temporale il pontificato fu un susseguirsi di incertezze e fallimenti, ben altro fu il peso trionfalismo del vecchio Luigi XIV e l'assenzadi ogni serio elemento di mediazione in Curia dopo l'invio del Casoni ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...