BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ), nella terza caduta di Gesù sotto il peso della croce veniva vista un’immagine della sofferenza di Cristo anche all’interno di un presunto «Gesù storico», con lo scopo di mostrare la storicità delle vicende narrate, e di conseguenza l’assenzadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Ne trae giovamento un pensiero realistico, consapevole del peso degli interessi in conflitto. Tramontata l’utopia dello chiaro sin dal primo saggio), ma perché di questi non è univoca la risultante. In assenzadi una «vera cultura popolare», «la ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Enrico III.
In realtà, durante l'assenzadi Luigi VIII, ben centocinquanta documenti attestano le defezioni di richiesta del B. di essere esonerato dal peso della legazione, lo aveva sostituito con Pandolfo vescovo eletto di Norwich. Comunque il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] peso nel motivare lo scoppio della rivolta di quello addotto da Bonizone, che parla di un progetto matrimoniale di B. IX con la figlia di 62). Lo confortava, probabilmente, oltre che l'assenzadi Enrico III dall'Italia, la stessa situazione italiana ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Permettono poi di precisare l'effettivo peso che le esperienze culturali e politiche di quegli anni ebbero solo assenzadi realismo politico e di tempismo.
In questa situazione (a proposito della quale si vedano Un'esperienza personale di governo, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] con Filippo Strozzi (Sale, 1976), committente dipeso, per il quale il L. dipingerà la di certo pensato come mimetico completamento di quanto era già stato dipinto - si lega alla familiarità di suo padre con il Carmine. Nella totale assenzadi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] processo di approfondimento, a trarre conseguenze dalla dottrina della giustificazione per fede: l'assenzadi determinazioni dottrinali novembre del 1558 la morte del Pole accrebbe il pesodi queste angustie, aggravate, subito dopo, dalla notizia che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] dipeso dal linguaggio teologico: era infatti un modo tradizionale (e diffusissimo) di designare il modo di essere dell’anima nel corpo dell’essere umano, o anche l’essere di meramente negativo del nulla, come assenzadi corpo, vuoto o termine del ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] schema bipartito. Alla quasi totale assenzadi riferimenti contrappuntistico-imitativi corrisponde un'organizzazione che ha consentito di ridimensionare talune suggestioni settecentesche e al tempo stesso di fare nuova luce sul peso e sul significato ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , sono le specie più piccole di Mammiferi ad avere un cervello con più alto peso percentuale rispetto alla massa corporea. Questo di funzioni intellettive superiori, non è dato tuttavia dimostrare, almeno nell'uomo in assenzadi chiare forme di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...