liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] assenzadi sforzi tangenziali implica che lo sforzo specifico in corrispondenza al generico elemento ideale di superficie tracciato nell'interno di determinare la densità o il peso specifico dei solidi in metodi di misurazione basati sulla spinta ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] di anni), fino a quando si raggiunge un tale grado di intossicazione che, in assenzadi opportuno trattamento, porterebbe fatalmente a uno stato di utilizzata per la separazione di macromolecole biologiche ad alto peso molecolare (proteine, acidi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] scorie radioattive prevedono l’uso di matrici di v. borosilicato (B2O3, SiO2 e percentuali minori di ossidi di alluminio, magnesio, calcio e titanio). In esse è possibile incorporare una percentuale in pesodi ossidi di rifiuti intorno al 15%. Tali ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] di miscele ignifughe, nella concia al tannino ecc.
Solfuro di a. Sale dell’acido solfidrico (NH4)2S; è stabile in assenzadi a. a seconda della loro complessità si presentano come liquidi viscosi o come solidi cristallini; quelli di basso peso ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] forma l’esacloruro o l’ossicloruro a seconda che si operi in assenza o in presenza d’aria. Il metallo reagisce con il fluoro per saldature in gas inerte, molle e meccanismi, parti di motori a razzo per missili e infine per preparare leghe ferrose ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] . Operare in assenza completa d'aria è difficile; di solito si è in presenza di quantità molto limitate d'aria, capaci di far bruciare solo combustibili e incombustibili; questo residuo, di volume e peso notevolmente ridotto rispetto al materiale ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] dell'etilene. La quantità di propilene ottenibile dipende dal tipo della carica trattata (cresce col peso molecolare della materia prima assenza o in presenza di catalizzatori costituiti da ossido di cromo o di molibdeno su supporto di argilla ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di un polimero, che dipende, secondo una legge di potenza, dal peso molecolare delle catene. Anche le proprietà ottiche di fino a frazioni volumetriche vicino all'unità. In assenza totale di solvente, le catene si interpenetrano e si attorcigliano, ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, dipeso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , la reazione [1] avviene in due stadi; un terzo dell’H2S viene ossidato ad anidride solforosa (SO2) a 800-1000°C in assenzadi catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] per la digestione. Infatti, in condizioni patologiche che determinano l’assenzadi bile nell’intestino la digestione dei l. è solo rallentata, una molecola di biotina legata covalentemente. Negli eucarioti questo enzima (di 450.000 dipeso molecolare) ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...