solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] abbassamento della s.; la dipendenza della s. dalla pressione è descritta, in assenzadi reazione tra solvente e soluto (o, più in generale, di modificazione molecolare di quest’ultimo) dalla legge di Henry, per la quale p=Hc, dove p, H e c indicano ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] impiegato nell’industria nucleare (lo si utilizza, sia da solo sia in forma di lega con 8-10% di W e 2% di Hf, nei reattori nucleari raffreddati con metalli liquidi). Per l’assenzadi azione irritante sui tessuti dell’organismo, è adoperato in forma ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica presente nel plasma (200-400 mg /100 ml); appartenente alla classe delle proteine fibrose; è poco solubile in acqua e forma soluzioni acquose viscose; il suo punto isoelettrico [...] di circa 5,5; con peso molecolare di oltre 300.000 e forma ellissoide allungata. È costituito da tre coppie di catene di fibrina solubile in quanto si può solubilizzare in vitro a pH inferiori a 4,5 o superiori a 9 o a pH 8 in urea 1 M in assenzadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di questo complesso ha un ruolo fondamentale nell'attivazione dei geni che regolano il metabolismo del glucosio.
Dimostrata l'assenza , provoca una riduzione del peso corporeo del 30%.
Scoperta una nuova specie di ominide. L'antropologa Mary Leakey ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] a quando tale angolo è minore. Ciò è dovuto al diverso pesodi due effetti con la quota: la diminuzione della densità dell'aria, concorrenza di alcune situazioni particolari rispetto al resto del pianeta: (a) il ritmo semestrale nell'assenza o ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] presente in misura dell'1,5-2% del peso corporeo totale. Più del 99% del calcio è di una certa durata, in condizioni diassenza o forte riduzione di gravità. L'osteoporosi deve essere prevenuta nelle prime decadi di vita, assicurando buoni introiti di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] si ha una reazione a catena con aumento continuo del peso molecolare del prodotto, fino alla saturazione. In certi casi che presenti un comportamento duttile a temperatura ambiente in assenzadi radiazioni, se irradiato può comportarsi, sotto una ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] eliminare del tutto l orientazione preferenziale. In assenzadi orientazione preferenziale, al crescere delle dimensioni dei sotto vuoto della lega U-Al con tenori di 40-50% in pesodi uranio.
La dispersione di UO2 in acciai è eseguita con i metodi ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] in assenzadi cariche.
Polimeri stereoregolari isotattici e sindiotattici. - Un tipo ben diverso di isomeria dipeso molecolare, o tutt'al più, per pesi molecolari altissimi, di consistenza gommosa.
Essi non erano cristallizzabili sebbene alcuni di ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] tutti i catalizzatori indicati, si impiegano ossidi o solfuri di stagno, molibdeno, tungsteno.
È possibile effettuare certe idrogenazioni in assenzadi catalizzatori qualora si disponga di idrogeno attivato, per es. nascente, ottenuto dall'attacco ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...