• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [2591]
Diritto [239]
Storia [322]
Biografie [295]
Medicina [238]
Temi generali [225]
Economia [173]
Biologia [167]
Arti visive [152]
Religioni [137]
Archeologia [143]

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] spicca la proposta di emendamento ai disegni di legge anche in assenza, di norma, di una specifica di consolidamento politico della posizione in cui opera il Presidente incaricato, al diminuire del quale tende ad attribuirsi «un maggior peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale Paolo Carpentieri Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] ter, co. 2, della stessa legge, al fine di «alleviare» il peso riduttivo dell’effettività della tutela insito in questa disposizione, della in realtà mai esistite o che, in assenza di detta formulazione, avrebbero potuto ritenersi tacitamente abrogate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] da un lato è diminuito il peso del pubblico (il cui organismo di rappresentanza ha perso progressivamente quota). principio a trovarsi alla base del principio di neutralità, perché implica l’assenza di controllo nel momento in cui le informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] gratuità si esaurisce nell’assenza di corrispettivo, l’animus donandi consiste nella consapevolezza di attribuire ad altri un vantaggio (art. 793 c.c.). L’inserimento di un modus, vale a dire di un onere o peso a carico del donatario, non importa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Carcere duro [art. 41-bis]

Diritto on line (2018)

Angela Della Bella Abstract Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] sottoposizione al 41 bis comporta la sostanziale assenza di attività trattamentali e rieducative ex artt. 13 lettura di tale sentenza ci induce a ritenere che il ‘fattore tempo’ abbia acquisito un peso determinante nella valutazione di compatibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] .c.: se ed in quanto (ferma restando l'assenza di tale «vincolo») il lavoro dovuto dall'agente sia giur. it., 2004, c. 684), non senza alcune varianti, a volte di notevole peso: ma nel complesso l'iter è rimasto, e pare destinato a rimanere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Performance: strumenti per la misurazione e verifica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Performance: strumenti per la misurazione e verifica Pasquale Monda Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] è il peso prevalente assunto, nella valutazione della performance individuale, dall’obbligo di calibrare i – osserva che le funzioni trasferite al Dipartimento richiedono l’assenza di ogni collegamento «sia funzionale sia strutturale» tra chi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] di carattere transnazionale, con gli ostacoli derivanti dal diverso peso attribuito nei vari ordinamenti a libertà quale quella di infatti applicato la legge italiana, considerando l’assenza di disposizioni in materia nell’ordinamento straniero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] non sovrapponibili (competenza e misure cautelari). Di esse, dunque, è interdetta ogni forma di applicazione estensiva in assenza di esplicite indicazioni. Per gli Ermellini, ogni tentativo di ricercare una rigorosa e indefettibile coerenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] nel caso del contrabbando di tabacchi esteri, punito con una multa calcolata in base al peso del materiale sottratto al potuto rilevare il difetto di proporzionalità anche in assenza di una violazione del principio di uguaglianza formale. I profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali