• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [2591]
Economia [173]
Storia [322]
Biografie [295]
Medicina [238]
Diritto [239]
Temi generali [225]
Biologia [167]
Arti visive [152]
Religioni [137]
Archeologia [143]

VOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLO Luigi Di Giorgio (XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844) Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] specifico, cresce all'aumentare del rapporto peso al decollo/peso a zero carburante (peso a vuoto operativo+carico pagante). Rispetto sarà dunque l'autoreattore (Ramjet) caratterizzato dall'assenza di parti in movimento. Il ciclo dell'autoreattore ... Leggi Tutto
TAGS: BOEING COMMERCIAL AIRPLANES – MARE GLACIALE ARTICO – REGIME SUPERSONICO – REGIME TRANSONICO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16) Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] all'assenza degli stimoli del mercato e della concorrenza. Tale andamento della produzione di a. è avuta una riduzione di peso delle autovetture, che ha inciso in prevalenza sull'a., indirizzata principalmente a economia energetica, di circa l'1% ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – STABILIMENTO SIDERURGICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] di peso; tale interesse è accresciuto dalla possibilità d'impiegare queste leghe con tecnologie di lavorazione e di la maggior parte dei metalli, senza limitazioni percentuali; assenza di segregazioni nei prodotti ottenuti e ripartizione molto fine e ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – RESISTENZA MECCANICA – MATERIALE COMPOSITO – CARBURO DI SILICIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] nell'ipotesi di staticità delle sue preferenze e di assenza di nuovi prodotti (o d'innovazione di prodotto), confrontando dall'ISTAT a partire dal 1953), una lista di consumi con il relativo peso, sulla base dell'osservazione comune confortata dagli ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] del credito è stata favorita dall'assenza di un mercato dei capitali organizzato, il peso e l'introduzione di un nuovo sistema di controlli all'importazione (che prevede, fra l'altro, la costituzione di depositi vincolati). La parità legale del peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Niger Alberta Migliaccio Francesca Socrate ' (XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671) geografia umana ed economica di  Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1988 [...] 2 milioni di bovini e 9 milioni fra ovini e caprini) ad avere il maggior peso economico: l'esportazione di bestiame vivo In assenza di ferrovie le comunicazioni sono assolte dalla rete stradale: complessivamente si tratta di 13.000 km di strade di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – PRESIDENZIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] fattori di produzione, la fissità nei tassi di cambio relativi e la piena convertibilità reciproca - cioè l'assenza di ogni restrizione un peso predominante: per es., in un'ottica statica, a seguito di fenomeni di congestione dei poli di sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] che continua nel decennio successivo e che vede crescere il peso relativo degli stanziamenti statali per l'istruzione, per l'assistenza difficile. In assenza di concorrenza all'interno, e dato che le necessità di divise estere continuavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il grano era più importante dei bottoni e doveva avere un ‛peso' superiore. A queste esigenze risposero, più o meno bene, i pur ammettere la loro buona fede, e l'assenza di intenti truffaldini, almeno quando deprecano gli ‟effetti perniciosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] soluzione valida per certe situazioni intermedie: la madre di famiglia che ha ancora il peso dei figli piccoli, le persone in età diretta. Diverso è il caso in cui, in assenza di una tale statuizione positiva, l'istituto venga ricondotto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
ripòso
riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali