ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] assenzadi catione organico. Il processo di nucleazione della fase solida è favorito da una supersaturazione della miscela di sintesi in un intervallo di nella dieta di animali di allevamento (5÷6% in pesodi z.) per aumentarne il peso e la ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] bacini dove si accumulano i sedimenti. È noto che il pesodi questi non è sufficiente a spiegare il fenomeno. Tutto ciò fasi sopra elencate possono mancare (assenzadi geosinclinale nei Pirenei, di avanfossa nella catena caledoniana della Scandinavia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] a essere sommerso. D'altro lato, il peso del ghiaccio poteva aver favorito l'abbassamento della di zone di metamorfismo di contatto (scisti, scisti nodosi, cornubianite), apparentemente prive di feldspati. Egli pensò quindi che l'assenzadi ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] 200 °C per sette giorni, determinavano la formazione di polimeri del pesodi circa 20.000 g/mol. I polimeri, chiamati per la difficoltà di sintetizzare molecole di RNA in vitro, in assenzadi enzimi, sia perché anche piccole molecole di RNA sono ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] si calcola che un tondino di ferro del diametro di 16 mm può resistere alla trazione di un pesodi 2 t. Ci spieghiamo così alla tintura, nella produzione di inchiostri, o come protettivo del legno.
La ruggine
In assenzadi umidità il ferro non ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] foresta intorno a 18.000 anni fa, in assenzadi latifoglie e con alte percentuali di Artemisia e Ambrosia, a indicare una vegetazione più arti e l'acquisizione di un'andatura più agile (legate in parte alla diminuzione dipeso, in parte all'attitudine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Ottocento grazie all'osservazione di variazioni nel livello del mare: schiacciata dal peso dei ghiacciai durante guyot e dall'assenzadi sedimenti antichi sopra di essi e sui fondali circostanti, Hess ipotizzò l'esistenza di quella che sarebbe ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] con l'apertura del canale di Suez, avrebbe acquisito un peso crescente per i commerci. Furono di questo decennio i viaggi sul " e paleontologiche allora sub iudice.
Riconoscendo l'assenzadi risposte ai grandi quesiti della vulcanologia, l' ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ’assenza o il contenimento del danno a fronte di un certo terremoto, rappresenta soltanto una parte dell’attività di pensare che il peso specifico di un legno massiccio di conifera è attorno ai 500 kg/m3 contro i 2400 kg/m3 di un calcestruzzo, pur ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...