Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] (aumento del numero delle dita o polidattilia, assenza totale o parziale di uno o più dita o ectrodattilia, ipoplasia di uno o più dita o brachidattilia, fusione totale o parziale di uno o più dita o sindattilia, aumento di volume di uno o più dita o ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] (la conquista dell'obiettivo), in assenza del quale chi attacca rischia di trovarsi con linee logistiche allungate e da altri settori: ciò ha consentito di ridurre enormemente il peso, in termini di prodotto interno lordo, dei bilanci militari ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Il 1° ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - le truppe pontificie conquistarono Reggio in assenza del duca Alfonso d'Este, erano rientrati a Firenze grazie al peso, fattosi ormai determinante, della forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i Borboni: noi li abbiamo aiutati a togliersi il pesodi questa vergogna: essi ci hanno applaudito e l’Italia è p. 128) e li fece discendere dai Geti, basandosi sull’assenza nei loro ordinamenti del guidrigildo (Storia d’Italia del Medio-Evo, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di Mussolini mostra consistentemente l'assenza nell'uomo di quel senso morale, che da un lato è capacità di credere, di avere teorica e metodologica: la prima consiste nel peso dato alla dimensione politico-ideologica, soggettiva, progettuale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il peso della sua storia privata di uomo e a considerare solo la sua nuova identità pubblica di vicario di Cristo: effetti, l'assenza prolungata del sommo pontefice avrebbe prodotto una catena di inconvenienti: risveglio delle lotte di fazione e ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di partito mediceo. Subito evidente che - in assenza d'un candidato caldeggiato da Cesare e d'una controcandidatura di penato secoli di "fatiche e stenti" per farsi il loro Stato, ecco che il "vecchierello", il pontefice curvo sotto il peso degli ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] bolle (p. es. 27 apr. 1455, 22 apr. 1460, nella Bibl. Com. di Forlì). Un breve di Callisto III, che gli prolunga un permesso d'assenza "quamdiu libet", è indizio ulteriore di tale disimpegno (Milano, Bibl. Ambros., cod. N 54 sup., c. 36v). A Roma ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] assenza da Roma di Giolitti, portò a termine l'incarico di risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. di profondamente fu il peso, e quindi il ruolo, delle forze in giuoco. Gli elementi di continuità dello Stato ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] d'Europa. Il salotto dei Circourt gli permetteva di valutare anche il pesodi correnti conservatrici: v'incontrava il barone d'Eckstein, ma constatava l'assenza d'ogni impulso radicalmente rivoluzionario, e notava il convergere di tutte le forze ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...