CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] questo momento gli siano state affidate cariche di un certo peso in Lucca, al governo della quale Uguccione di descrivere.
Preoccupato di organizzare il suo dominio in occasione di quella che sarebbe stata, nelle previsioni, la sua più lunga assenza ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di affidare al presidente dei Senato la supplenza del presidente della Repubblica in caso diassenza o di impedimento di proprio in questi ultimi mesi, e cioè quello di avere trascurato il peso dei fattore energetico" (p. 11). E additava ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] gli occhi del viceré, "per iuvenilem ferociam". Ma l'assenza d'una pur minima eco d'un fatto così clamoroso - lo faceva notare compiaciuto al granduca di Toscana - veniva "appoggiato" alla sua "debolezza il peso così del militare come del politico". ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dal Comune veneziano (approfittando dell'assenza del francese, Genova si ma certamente un peso preponderante dovettero avere Potrebbe trattarsi di un'esibizione di fierezza, ma anche di un grido di protesta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] sfera d'azione, pur nell'assenza, probabilmente intenzionale, di generali statuizioni in merito. di civilitas emessi dalla Cancelleria di G. - ebbe peso rilevante il fatto che gli anni tra il 1425 e il 1441 furono per il Mantovano un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] romani dettero a L. l'occasione di assumere un peso maggiore. Alla morte di papa Gregorio IV l'aristocrazia aveva finì per rinunciare. Nell'autunno 873, dopo sette anni diassenza, proprio mentre imperversava una carestia che deve aver non poco ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di stallo proprio a causa delle clausole di pacificazione con i Lombardi: tra il papa e Federico II pesò inoltre l'ostilità dell'imperatore nei confronti di 1248, approfittando dell'assenza dell'imperatore, impegnato in una battuta di caccia, e della ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] il 9 novembre 1926. In sua assenza, il consiglio direttivo della C.G. 1939, il B. acquistò maggior peso negli organi direttivi del partito, S.S. e fu rinchiuso nel carcere di via Tasso. Alcuni tentativi di organizzare la sua fuga fallirono. La notte ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] anche nominato governatore della città in assenza del duca, ma il peso degli incarichi amministrativi e ufficiali ambedue i partiti, tanto è vero che il duca Ercole era presente all'ingresso di Luigi XII a Milano il 6 ottobre e che l'E., tornato a ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] per sventare ogni possibilità di mutamento nelle cose defl'Italia meridionale, non esitò, intervenendovi coi peso della sua forza, sottolineano il fatto che Tassilone, duca di Baviera, abbia sfruttato l'assenza del re per insorgere nuovamente. Sembra ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...