Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] come scontro tra 'città del diavolo' e 'città di Dio', tra il peso del peccato originale e la grazia divina che permette di una duplice interpretazione. Quella di Spengler era un'interpretazione radicale, la quale comportava, al limite, l'assenzadi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] di Eusebio di Cesarea, rimasto allo stato di abbozzo, e una biografia del primo imperatore cristiano. Malgrado l’assenzadi non è potuto sottrarsi al pesodi «un sistema totalitario stabilito molto prima di Costantino»55: raggiunge così il ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] della spada temporale, non possedeva alcun peso particolare.
L'inattesa morte di Enrico VI nel 1197 collocò l'elezione eletto Enrico VII di Lussemburgo nessuno si ricordava più dello Svevo. Indipendentemente dall'assenzadi effetti sul piano ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] del proprio peso" (v. Gibbon, 1776; tr. it., p. 1416). Gibbon non accetta, quindi, l'interpretazione di Voltaire assenzadi ordine, legge, autorità, consenso, cioè di tutte quelle condizioni che portano alla stabilità politica. In una situazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] sentita, in questo contesto, era l’assenzadi un’accademia nazionale, paragonabile a quelle inglese Soveria Mannelli 2008, pp. 1145-1530.
G. Paoloni, ‘Senza il peso del passato’: Vito Volterra, gli Stati Uniti e il modello scientifico americano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] che gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma anche nella di assumere ricercatori di cui avevano bisogno o costringerli a licenziarli. In assenzadi aperto dissenso politico, i servizi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] tra scienza e produzione industriale la causa prima dell’assenzadi taluni settori produttivi vitali nel nostro Paese e, conseguentemente fascismo fu contrassegnata da un’indubbia perdita dipeso dell’area scientifica rispetto a quella umanistica. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] C. - Luigi XIII segua le "vestigie" paterne, getti tutto il peso della sua "grande auttorità" per ripristinare il potere delle tre leghe. - di Brescia, una città falcidiata dalla peste, afflitta dall'assenzadi "carnazi" e dalla scarsità di grano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] nov. 1295 Giacomo II d'Aragona.
L'anno seguente, in assenzadi re Carlo, impegnato in una spedizione nelle parti meridionali del Regno fermo tuttavia che B. dovette intervenire con tutto il peso della sua esperienza e della sua dottrina in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] costituzioni universitarie del 1772, caratterizzate da assenzadi provvedimenti significativi e dal misoneismo dei di economia politica, accentuare il carattere pratico-sperimentale delle discipline medico-chirurgiche e scientifiche, ridurre il peso ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...