GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] pace e il mantenimento dei diritti nel Ducato di Spoleto durante l'assenzadi Guido. Il rapporto con Berengario doveva essere buono individuali hanno oramai un peso relativamente elevato e si tratta spesso di grandi enti ecclesiastici dell' ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] dalla defezione di questi gruppi, piuttosto ristretti, di famiglie. Ma a un livello più generale pesò una nuova tra comune e vescovo, continuarono a sussistere, anche nell'assenzadi quell'intervento imperiale che le aveva fatte deflagrare.
Anche ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] hanno fatto l'oggetto dei propri studi. In assenzadi un'elaborazione teorica univoca, l'etnostoria resta fondamentalmente insegnò presso l'Università di Chicago tra il 1931 e il 1937), con esso perdeva terreno anche il peso del metodo storico negli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Francia. Nella decisione di interrompere le trattative con gli imperiali dovette comunque avere il suo peso una pensione di 1.000 lire di qua dai monti, in assenzadi Ludovico Gonzaga duca di Nevers che ne era titolare. I suoi tredici anni di ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] foriere di definitivi declini. Anche in assenzadi scontri aperti tra imperatore e principi, però, le crescenti richieste di mezzi finanziari e di sostegno militare da parte di Federico, cui non facevano riscontro concessioni di pari peso e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] le testimonianze concordano nell'attribuirgli un peso determinante nelle vicende di quegli anni, nonostante che egli fosse la presenza di Cione alla redazione dell'atto esclude un possibile errore del notaio. Del resto, l'assenzadi notizie sul ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] politica fino a mostrare una pressoché totale assenzadi ogni "sincera passione religiosa". Tuttavia, le il 9 ott. 1924, dopo un anno e mezzo di vita, che aveva visto crescere il suo peso politico, grazie alle battaglie pubblicistiche che il D. vi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] espansionistica di Sigismondo Pandolfo. Bisognava infatti mantenere sotto controllo tutto il dominio in assenzadi un peso assunto, al tempo della dominazione in Romagna di Cesare Borgia, dai Tiberti, motivarono l'ostilità di alcuni membri di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] esempio, un peso non indifferente assume la comune matrice sabino-falisco-capenate di non poche di quelle manifestazioni. l’etnico può essere stata condizionata anche dalla percezione dell’assenzadi veri e propri organismi urbani. D’altro canto, se ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] si pone per la biografia di B. è quella relativa alla sua nazionalità: che, in assenzadi elementi "documentari" oggettivi sul Amati, Gregorovius e Pertz. Così hanno peso almeno eguale le considerazioni di quelli che vogliono B. italiano (F ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...