'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] il peso dell'economia sommersa (che il Fondo monetario internazionale stima pari al 38% del PIL) e modesto il tenore di vita accordi di Dayton; questi potevano essere rimossi nella totale assenzadi garanzie giuridiche e della possibilità di ricorrere ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] 000 t. In assenzadi fonti energetiche, il paese è costretto a ricorrere alle importazioni di petrolio per alimentare le direttamente energia dal Ghana. Per ridurre il peso economico di questa dipendenza è stato realizzato (in collaborazione ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] e conseguente equilibrio produttivo, basati su una riduzione del peso dell'industria a favore dei servizi. La dinamica inflazionistica la mozione di sfiducia avanzata dai partiti d'opposizione per l'assenzadi progressi nel processo di riforma dell ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] partiti comunisti occidentali dal peccato di opportunismo politico, Berlinguer, in assenzadi Marchais e Carrillo, spiegò sistema politico e parlamentare italiano per dare al partito quel peso che non gli aveva dato l'elettorato. Ha quindi evitato ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , invece, fin dall'inizio (e malgrado l'assenzadi una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante attenzione è scientifico': critica che è invece passata quasi dipeso nell'opera filosofica di Engels.
La critica delle idee-ipostasi della ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di molluschi, ecc.) che si accompagnano, nei depositi preistorici, ai prodotti industriali. Tra queste sostanze vi è un isotopo del carbonio avente peso neolitica, il cui periodo iniziale, per l'assenzadi manufatti fittili dovuta al fatto che l'arte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] El espiritu..., I, p. 305), riducendo il peso del segretario di Stato L. O. Pallavicini, già nunzio aMadrid, veda tuttavia una lettera a Luigi Eugenio di Württemberg, 11 genn. 1772), poiché nell'assenzadi un interesse per la devozione francescana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di vista dell'esercizio dell'autorità temporale il pontificato fu un susseguirsi di incertezze e fallimenti, ben altro fu il peso trionfalismo del vecchio Luigi XIV e l'assenzadi ogni serio elemento di mediazione in Curia dopo l'invio del Casoni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] di avvocato concistoriale. All'inizio del 1516 scrisse un discorso critico Del modo di assicurare lo Stato ai Medici, in cui è avvertito il pesodi Paolo III sarà tutt'altro che "breve". Montaigne rimase sconcertato dall'assenza nella Storia di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Pamphili suoi parenti.
Le circostanze dell'elezione ebbero un peso rilevante sulla politica di I. X, almeno quanto la sua età - a sfavore della famiglia creato dall'assenzadi donna Olimpia, I. X chiamò un lontano parente di lei, Camillo Astalli, che ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...