DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] . Da ciò il nome di "apostoli" o di "apostolici" - ma anche di "minimi", in probabile, implicito riferimento (critico?, di confronto?) allo sviluppo dei minori - per sé ed i suoi seguaci. L'assenzadi temi di polemica o contestazione della realtà ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] gli stava più a cuore, quello della crisi delle istituzioni, paralizzate per l'assenzadi partiti chiaramente definiti e quindi preda del trasformismo e del succedersi di maggioranze tenute insieme non dai principi ma dall'opportunismo dei singoli; a ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] degli Stati di Parma e di Toscana in caso di morte dei legittimi sovrani è diassenzadi eredi di divenire madre. Sia come sia, il peso e l'imbarazzo di tale situazione lo dovette sopportare tutto: ormai la gravidanza di E. era divenuta oggetto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] 1347 contro Alberto Della Scala, quando, in assenzadi Filippino, in Puglia al seguito di Luigi d'Ungheria, il G. capitanò le alla morte di Filippino, nell'aprile del 1356: Aliprandi riporta che i figli del G., preoccupati per il peso sempre più ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] che gli affidò - in assenzadi Bartolomeo d'Alviano prigioniero dei Francesi - la carica di governatore generale dell'esercito. Caddero a danno di Lorenzo de' Medici pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di Perugia. ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] meditò di sbarazzarsi alla prima occasione dell'incomodo cancelliere.
Le notizie su Catania durante l'assenzadi Federico 1227 Federico soggiornò saltuariamente a Catania, facendole sentire il peso della sua autorità. Nel 1231-1232 l'imperatore si ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] cufici progressivamente deformati. La produzione di monete d'oro più pesanti e dipeso regolare come gli augustali poté essere il segno che differenziava i prodotti di Brindisi e Messina era l'assenza o presenza di due globetti ai lati della testa ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Vasa, sovrane dotate di grande cultura e personalità, che regnarono nella totale assenzadi una figura monarchica di sesso maschile e conflitto mondiale le d. presero coscienza del loro nuovo peso economico, sociale e politico, specie in ragione dei ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 'aviazione che giunse alcune ore dopo l'inizio della battaglia, quando questa stava ormai concludendosi; tanto più pesò l'assenzadi ricognitori aerei, che vanificò la tattica prescelta dal Campioni.
Questi riassunse poco dopo (8 dicembre) la carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , teso soprattutto a concedere privilegi e favori al fine di costruirsi una clientela che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua sesta discesa in Italia ebbe lo scopo ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...