CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] i principi è semplicemente quello di arrivare ad una divisione del potere che assicuri loro un peso non solo sul piano di Ivrea al principe Tommaso, impegnato con la flotta francese nella spedizione di Napoli. Profittando quindi della sua assenza C ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il lascito a Beatriz col riferimento al "pesodi coscienza", contenuto nel codicillo del 25 di formare una commissione di cosmografi e piloti per aggiornare la carta marina ufficiale sulla base delle recenti scoperte. L'anno successivo, per l'assenza ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] del seguito che personalmente aveva il D. e del peso politico e organizzativo dell'ANMIG che, a quella data, di gennaio del 1925, a causa della sua assenza dalla seduta della Camera del 3 e delle voci che correvano sulla formazione di un gruppo di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] inchiesta smorzò quindi tutti i toni. Ma sul F. pesò l'onta di una pubblica "riprovazione" del suo comportamento.
L'ombra elezioni per la XII legislatura fu sconfitto al ballottaggio. L'assenza dalla Camera fu comunque breve. Nel novembre 1876, dopo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] dieci mesi si occupò del governo. Secondo Bernardo Segni, il pesodi E. nella vita politica dello Stato fiorentino fu rilevante anche al di fuori di questi periodi di reggenza, in cui l'assenza o l'impedimento del duca la rendevano, anche formalmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ebbe evidentemente un peso peculiare, dal momento che il G., per chiarirne le ragioni e giustificarsi di fronte a vicario di corte e referendario Galeazzo Buzoni, uomo di primissimo piano nell'entourage gonzaghesco, si occupò in sua assenza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] i cinque potentati, ducato di Milano, Repubblica di Venezia, ducato di Toscana, Stato della Chiesa e Regno di Napoli: apogeo, legato soprattutto all’assenza, intorno alla metà del Quattrocento, di grandi potenze in grado di minacciare la stabilità ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è coinvolta nel suo conflitto con Ottone IV di Brunswick, incoronato di Carlo d'Angiò contro Manfredi.
La basilica nicolaiana conserva comunque tutto il suo prestigio religioso e gran parte del suo peso ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] non volle tuttavia darvi peso. La sera del 25 luglio 1943 l'A. fu tra i protagonisti dell'arresto di Mussolini, quando questi di Vittorio Emanuele. Cosicché, per giungere alla dichiarazione (13 ottobre), Badoglio "dovette approfittare di un'assenza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] articolata, e la cultura storica mantiene un peso minoritario nella cultura generale della società contemporanea. giuridici e idee) e la storia delle religioni. In assenzadi un chiaro dibattito epistemologico, anche la storia della scienza sembra ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...