Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] potere imperiale era in fortissima discussione e in assenzadi vere e proprie strutture dinastiche, a rafforzare assunzione al cesarato di Costante viene celebrata nel 333 da una serie di pezzi aurei di varie dimensioni (fino al pesodi 9 solidi) ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] soprattutto, il trasporto di un fusto monolitico di oltre venti metri di altezza e del pesodi circa 440 tonnellate. assenzadi documentazione archeologica rende ambigua e problematica la testimonianza di tali fonti, specie per le fasi più antiche di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale errore non venne riconosciuto esplicitamente, ma il pesodi quanto era accaduto fu decisivo nel favorire una funzione e i pericoli di una democrazia difficile o bloccata per assenzadi alternative di governo. Erede di condizioni e prospettive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] nave fatta costruire dal re di Siracusa, Gerone, più per essere ammirata che per navigare, dato il suo grande peso. Dello stesso tipo fu la concordanza sui principî e assenzadi diaphōnía, ossia di quel conflitto di posizioni che caratterizza sia la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ancora tradizionale, di tipo augusteo e altoimperiale, mentre l’assenzadi un’esazione istituzione delle province in Italia. Sul valore del rango del governatore per il peso gerarchico della provincia in Italia cfr. G.A. Cecconi, Governo imperiale, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] nel senso che essa non ha avuto peso culturale, né è stata capace di lasciare traccia di sé. Se è esistita una Chiesa stato di disordine creato dalla persecuzione, che, in assenzadi un’autorità centrale, anch’essa perseguitata e incapace di prendere ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tanti: il più vicino è Agostino, ma l'assenzadi citazioni testuali e la contaminazione di passi diversi appaiono frutto di una "familiarità acquisita con la lettura assidua", e di una "libertà di uso" di un autore pur conosciuto e meditato "in un ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] 254. Tra questi il terzo è il più importante per il peso che le decisioni adottate avranno nei sinodi successivi e per la di alcuni colleghi che si trovavano in carcere, nonché di Pietro, vescovo di Alessandria. Melizio, approfittando dell’assenzadi ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] minori. Cfr. Symm., rel. 17,2: «il peso dell’intera amministrazione ricade sulle mie spalle».
59 Era il 141 Zos., II 29,2. La datazione dell’episodio, in assenzadi prove cronologiche definitive nelle fonti superstiti, è stata molto discussa. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nel giro di un mese.Se il profondo risentimento di C. I per l'assenzadi compensi politici alla costosa azione di appoggio che due imprese; ma l'aspirazione a rafforzare il proprio peso militare e politico in seno all'alleanza per renderla ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...