L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , di natura scientifica e filosofica, da cui sorgerà, senza soluzioni reali di continuità e in assenzadi radicali come quelle dipeso atomico e di valenza, e all'accettazione della validità dell'ipotesi di Avogadro. Il congresso di Karlsruhe non ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] i giovani, talvolta, danno all'aspetto economico più pesodi quanto non sia necessario. Contro i nostri avversari noi autogestione? L'autogestione è il contrario del dualismo e dell'assenzadi finalità umane: a) essa mette in discussione le basi del ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di s. Francesco di Sales (1608).
In assenzadi messali, inesistenti anche solo per accompagnare la messa domenicale, i manuali di una crescente e sempre più interiore consapevolezza del peso e della presenza di Dio nella storia e nell’agire umano. Una ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] 326. Si possiede una sola notizia, relativa all’assenzadi Silvestro in occasione della prima assemblea ecumenica della caso contrapponeva alla ‘numerosità’ dei 70 vescovi di quella sinodo cartaginese il ‘peso’ dei 19 presenti a Roma (S. Calderone ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Impero. È tuttavia presumibile che, per l’assenzadi editti costantiniani contro i manichei, l’imperatore le intransigenze dogmatiche e confessionali hanno un peso maggiore, o diverso, che nella sua epoca di transito fra l’ideologia tetrarchica e il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e degli Herculii.
Notando la completa assenzadi Costantino nel cosiddetto editto di tolleranza di Galerio del 311, Brandt deduce che discussione sull’evidente pesodi Costantino per le vicende della storia ecclesiastica al concilio di Nicea e alla ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , grande donna che ha trovato da offrirgli molto più di quanto non potesse ricevere da lui131.
In assenza dei problemi politici contingenti cui doveva far fronte Ambrogio, il nuovo e maggior peso che viene all’Augusta dall’inventio è testimoniato ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] missionarie e ‘civilizzatrici’ (durante la guerra d’Etiopia) o ancora di tonalità da crociata anticomunista (per la partecipazione alla guerra civile di Spagna). Tratto comune era l’assenzadi una lucida riconsiderazione dei rapporti tra la fede e la ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] il blocco di marmo appare scavato sul retro da tagli regolari, per alleggerire il peso e consentire l’alloggiamento di un perno dell’immagine, insieme all’assenzadi legenda, consente in effetti una molteplicità di possibili letture, declinabili sia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] a quel tempo.
Non è verosimile però l'ipotesi che l'assenzadi storiografia orientata sul re che caratterizza nel Regno (ma in vanità dell'arcivescovo di Magonza, verso la superbia di Luigi IX alla crociata, e rileva il peso per la cristianità ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...