• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [12]
Industria [8]
Letteratura [7]
Medicina [6]
Botanica [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [4]
Arti visive [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Farmacologia e terapia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] mucillaginose; gli amari aromatici nei quali le sostanze amare sono associate con olî eterei, come la cascarilla, l'assenzio, il calamo aromatico. La terapia gastrica si giova spesso delle sostanze amare, le quali sono generalmente bene sopportate ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

TINTURE

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURE (lat. scient. tincturae) Agostino Palmerini Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] [percolaz.]: semi di strofanto [polv. n. 10) gr. 10, alcool a 70° q. b.), t. tonico amaro (t. amara [percolaz.]: foglie di assenzio [polv. n. 20] grammi 5, scorze di arancio amaro [polv. n. 20] 5, corteccia di china [polv. n. 20] 5, radice di ... Leggi Tutto

ESTRATTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Preparazioni farmaceutiche ottenute concentrando succhi vegetali o soluzioni di sostanze vegetali o animali in solventi capaci d'asportare i principi attivi. Secondo il solvente si distinguono: gli estratti [...] di sostanza contenga i principî solubili d'un grammo della droga disseccata all'aria. La Farmacopea italiana (1929) registra l'e. idroalcoolico d'assenzio, l'e. d'aconito, l'e. acquoso d'aloe, l'e. fluido d'altea, l'e. fluido d'arancio amaro, l'e ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – CASCARA SAGRADA – SEGALE CORNUTA – SALSAPARIGLIA – FELCE MASCHIO

ZANON, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Bartolommeo Dario Piombino-Mascali Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo. Sebbene [...] , come il faggio, il sorbo montano, il citiso, il carbone del mais, la canapa, e finanche il millefoglio e l’assenzio ombellifero, da cui per primo ricavò l’achilleina. Quest’ultima, sostanza solubile e amara, era un tempo ampiamente utilizzata come ... Leggi Tutto
TAGS: CHIES D’ALPAGO – IMBALSAMATORE – XVI SECOLO – CHIAVENNA – ARSENICO

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] essi i più frequentemente menzionati sono il ginepro, l'alloro, la malva, il mirto, l'issopo, la tamerice, l'assenzio. In questa regione si ritrovano grandi alberi molto utilizzati nelle costruzioni di templi e palazzi: il cedro del Libano (Cedrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] . - Fusti, cortecce: dulcamara, 0,930; frangola, 0,400; mezereo, o,500. - Foglie, erbe: altea, 0, 150; arancio amaro, 0,460; assenzio, o,260; belladonna, 0, 180; cicoria, 0, 160; cicuta, o, 180; centaurea minore, 0,260; coclearia, 0, 180; digitale, 0 ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] punta d'ironia: "riottoso, prepotente, bevitore, giocatore e libertino, beffardo e cinico" (p. 20); né manca l'esperienza dell'assenzio e della morfina, che faceva parte del "corredo" dell'eroe decadente in voga all'epoca. Tuttavia, reali interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Lavinia Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lavinia Felice Gaspare De Caro Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] la C., come racconta il suo biografo Bambacari, "senza sfuggire i conviti era solita mortificarne il gusto col premettere disinvoltamente assenzio o altro che ne amareggiasse il sapore. Al passaggio de' giardini o con spine o con ortiche furtivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] di fermentazione e di distillazione fabbrica numerose e varie bevande alcoliche, come il vino, l'acquavite, la birra, l'assenzio, il sidro, il kumys, ecc., nelle quali il valore energetico e l'azione eccitante devono essere considerate in confronto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

ELISIR o elixir

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto forma di tintura, o una [...] comunemente usati sono l'elisir di Garus (v. zafferano); l'elisir paregonico (v. oppio); l'elisir viscerale di Hoffmann (corteccia d'arancio, di cannella, estratto di genziana, assenzio, trifoglio, ecc.); l'elisir di coca; l'elisir di pepsina, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ALCHIMISTI – EUPEPTICO – ZUCCHERO – PEPSINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
assènzio
assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. romano, o maggiore (Artemisia absinthium),...
assènza
assenza assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; ha fatto parecchie a.; registro delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali