MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] un cambiamento profondo e davvero rivoluzionario dell’assetto del Paese; anzi la libertà aveva per la Sicilia con la speranza di guidare personalmente l’ennesimo tentativo repubblicano, ma, arrestato al momento dello sbarco a Palermo, fu incarcerato ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di mobilitazione a difesa della religione e dell’assetto tradizionale della ‘società cristiana’, sia dotta sia alimentò concretamente la mobilitazione popolare antifrancese nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] fiorentino conservava, pur nei cambiamenti in senso autocratico introdotti dai Medici dopo il 1512, un assetto istituzionale di stampo repubblicano, con i tradizionali organi collegiali che si riunivano e decidevano; il potere poteva pertanto essere ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Siracusa da parte di Marcello nel 211 a.C. che il suo assetto subisce una riorganizzazione, nel corso del 208 e 207 a.C., locale (c.a 700 pezzi). Si riferisce ancora al periodo repubblicano il rinvenimento di un relitto presso l'isola di Mal di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ). Esso è generalmente noto come "ritratto romano repubblicano"; definizione inesatta, questa, in quanto varie sono 1964), fra produzione e consumo. Da qui la rovina dell'assetto monetario, che giunge a fenomeni spaventosi di inflazione (si arriva ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] altrove, soprattutto sull'Acropoli, l'Agorà ebbe un suo assetto definitivo solo nei due decennî successivi alla pace di Nicia che è in ogni caso posteriore all'edificio tardo-repubblicano di fronte al portico del Bouleutèrion, sia più antico ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cui la società seicentesca cercherà di dare un assetto alla sconvolgente questione della giustizia, civile e soprattutto riflesso dell'estesa influenza, che in un governo repubblicano a questo numeroso corpo investito d'interessantissime mansioni, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 179). L’uscita di scena di Giordano corrispose a un cambiamento degli assetti interni al P.N.F. Il 18 maggio 1924, il giorno dopo delle cooperative e altri organismi collegati al Partito Repubblicano Italiano(210). Lo scopo manifesto di questa ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] quella dei provveditori alle pompe, cui era stato dato stabile assetto con provvedimenti del 1512 e del 1515 (69). Oltre a Candia sottoposti a troppo rigorose indagini. L'ideale repubblicano si rivelava quindi come espressione di un'esigenza di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] provvedimenti di rilievo (nel 1764-1765 era stato dato un nuovo assetto al Collegio militare di Verona, che l'aveva trasformato, grazie anche dai partigiani di Pisani agli amici del "troppo repubblicano" Alvise Emo, nella scia del padre il ...
Leggi Tutto