Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dal maggio dell'anno precedente, ma anche con un assetto delle finanze miracolosamente ancora in piedi. Quando, nel . 222. In questo caso Manin si nasconde sotto lo schermo del "partito repubblicano".
281. G.V. Rovani, Di Daniele Manin, p. 21.
282. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politica apertasi nella primavera del 1874 e sulle sue conseguenze negli assetti interni alle forze moderate v. Aldo Berselli, La destra storica . Dopo le elezioni del '97 aderì al gruppo repubblicano. Su di lui e più in generale sulla consistenza ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] argilla, o semplicemente grumi di argilla per correggere l'assetto di tegole e coppi); il notevole aggetto della dei Tarquini, cit., pp. 230-233; R. R. Knoop, Il tempio alto repubblicano, ibid., pp. 240-245 (con bibl. prec.). - Segni: Capitolium·. G. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] verso il basso: era l'accorgimento che garantiva l'assetto del sistema. L'estrema semplicità e mobilità dell'apparecchio è una ricca tradizione sulle dactyliothecae del periodo tardo-repubblicano e dell'inizio dell'epoca imperiale. Erano molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] pervaso di grandi idee etico-politiche, sostanzialmente repubblicano e legato all’ordinamento comunale fiorentino, appassionato della realtà economica e sociale anche nei suoi aspetti di assetto giuridico e istituzionale. Si tratta, però, di una ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] bianca di Valpantena (a copertura del laterizio repubblicano), mutano le scansioni di facciata in una Plinius Minor, Epistulae, IV, 6. Per un quadro generale F. Buchi, Assetto agrario, pp. 112 ss.; sul tema della fecondità e produzione cf. anche ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Terraferma, sia pure utilizzando il guanto di velluto ῾repubblicano', come se fossero "poco meno che tante provincie più che un invito alle autorità veneziane a dare un nuovo assetto (federale? democratico?) al regime. Ma nelle lagune l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] intensa collaborazione col neofascismo repubblicano e con l'amministrazione militare 3, pp. 211-242; Mario G. Rossi, Il secondo dopoguerra: verso un nuovo assetto politico-sociale, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Toscana, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'una difesa entusiasta ed entusiasmante del reggimento repubblicano. Ormai conservazione, ormai, malgrado gli intermittenti Eludono quello vero: Venezia, comunque sia definibile il suo assetto, è adeguata ai propri compiti? sa svolgerli? Accantonata ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 'autodifesa dai corsari: un parziale ripensamento dell'assetto doganale seguirà con la regolazione del 1751-1752 Dell'educazione democratica da darsi al popolo italiano, Milano anno I repubblicano [i 796], pp. 24-25; Id., Dell'inutilità della storia ...
Leggi Tutto