Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] rinascimentale infatti il doge, singolarissima figura di principe repubblicano, era al tempo stesso comune mortale e la cittadinanza tutta e a simboleggiare, insieme, l'ordinato assetto dello stato veneto, alla cui armonia ciascun settore della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Rinascimento. I loro scritti raramente raggiungono un assetto organico e una stesura accurata, mentre è destato particolare emozione nella città, ora retta da un governo repubblicano, né che Leonardo vi abbia trovato grandi possibilità d'impiego. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] I vescovi confidavano nel riacquisto che non si realizzò e l’assetto della Banca cattolica del Veneto si mantenne inalterato sino al 1972 connotazione ideologica almeno per il primo ventennio repubblicano. Sicché fu privilegiata l’azione delle banche ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dicesse che alla prima corrispondeva il vivere libero e repubblicano, mentre all’altra solo il principato si rivelava conforme libro delle Storie, aveva dato risalto all’importanza dell’assetto costituzionale romano. Scriveva perciò di non volere in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] versione inglese dell'umanesimo borghese di orientamento repubblicano - avrebbe influenzato il primo costituzionalismo di più che usare un'impresa.Per quanto riguarda l'assetto della proprietà, la superiorità dell'impresa risiede nel fatto che ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] noto, quanto è espresso in tale apologia dell'ordine repubblicano consenguente alla serrata del 1296-1297, costituisce un asse l'attenzione su un fallito tentativo di controllo dell'assetto urbano, effettuato durante il dogado di Andrea Gritti. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] stato a Milano portò alla rinuncia all'esperimento repubblicano e alla proclamazione di Francesco Sforza a duca, .
5. Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 8-9.
6. Sull ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e commercianti». Tra i partiti si fa avanti quello repubblicano, qui caratterizzato fin da subito da tinte ambientaliste. negli anni del miracolo economico, cristallizzandosi nell’attuale assetto fisico nei primi anni Settanta. È possibile forse ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] da una sua propria rete viaria e da un assetto urbano e istituzionale autonomo, si è andata progressivamente specializzando devozione stabiliscono nuovi stretti rapporti con lo Stato repubblicano e con le sue magistrature: relazioni commisurate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] abitativa delle città ellenistiche) fu determinante per l'assetto degli spazi abitativi durante tutta l'età imperiale. tradizione del conoscitore d'arte tardo-ellenistico o tardo-repubblicano, quale p.es. si può intuire nella polemica ciceroniana ...
Leggi Tutto