Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] apprestandosi a delineare e a mettere a punto un assetto di governo in grado di corrispondere al grado di testimoniare una sorta di dialogo ininterrotto con interlocutori quali il repubblicano Ugo La Malfa (1903-1979) e il comunista Giorgio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da Firenze e la costituzione di un ordinamento repubblicano al quale il Buonarroti aveva convintamente aderito e Machiavelli o Marcello Virgilio Adriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] con il periodo precedente, sia per il diverso assetto territoriale che assume la dominazione punica, sia per palesi , vissuto dal V sec. a.C. sino al primo periodo repubblicano.
Fra le ultime novità degli scavi di Tharros di rilievo il ritrovamento ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] non riverberarsi le aspre discussioni allora in corso sull'assetto dell'Europa e sul futuro dei suoi diversi paesi, 54). Per Giovanni Battista Niccolini, amico di Foscolo e ardente repubblicano, la parola d'ordine del ghibellinismo era senz'altro da ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] ostinazione penserà (e lo proporrà perfino ai Medici!) al regime repubblicano come al regime ottimale. Con il P. egli si pone Lo Stato, insomma, è per M. – qualunque sia l’assetto istituzionale in cui si dispieghi – già in embrione lo Stato moderno, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dalla fine del VI sec. a.C. ha tessuto l’assetto urbanistico della città, viene ritenuta anteriore a quest’ultimo.
Lo stesso , può essere stata scelta nel nuovo regime repubblicano della classe “aristocratica” sopravvissuta alla tirannide. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dell’Azione cattolica) che voleva ridisegnare un nuovo assetto del partito attraverso la formazione di una «terza nell’anticomunismo ha trovato sin dalla nascita dello Stato repubblicano una delle sue manifestazioni più rilevanti, una delle sue ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] degli elettori. La rappresentanza si presenta quindi come un assetto politico fortemente definito sul piano istituzionale.Occorre però notare rivoluzionaria e creazione di un regime repubblicano rappresentativo. I tre itinerari comportano formule ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] stanno», che la grande maggioranza della Dc era di orientamento repubblicano. Il leader trentino rilevava piuttosto con una certa perfidia che erano anche più critici che non verso l’assetto interno dellaDc.
I dossettiani dunque continuarono a tenere ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] la stesura dell’opera in quanto tale, nel suo presente assetto formale. Il più stringente riferimento cronologico interno al testo (« cui il M. sosteneva la restaurazione di un regime repubblicano, basato su un Consiglio grande (non però grande quanto ...
Leggi Tutto