Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Foscarini. Non appariva perciò un difensore acritico del passato repubblicano. Non negava gli errori e non esitava a smontare da affrontare erano dunque altri e quello centrale era l’assetto del potere e dei rapporti tra le varie componenti dell’ ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] se ne dovrebbe dedurre che l’ipotesi di un nuovo assetto della penisola, derivato dal riconoscimento dell’esistenza di una e Clarissa, in cui la polemica politica di stampo repubblicano si colora di evidenti risonanze sociali: obiettivo della critica ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e dispotismo, riconducendo i primi al governo repubblicano, contrassegnato dalla forma rappresentativa e dalla separazione costituzionale e rappresentativo, oppure alla richiesta di un assetto sociale più giusto. Essa diventerà sinonimo di opposizione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] spazio, ma in funzione dell'ampiezza dei flussi economici.
L'assetto economico odierno è stato connotato come ‛post-produttivo', in , ratificato e rafforzato l'anno successivo dal repubblicano Reagan, allorché giunse alla presidenza degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] come lame il tornante storico tra XX e XXI secolo: il nuovo assetto politico instauratosi in Italia tra il 1992 e il 1994 e gli ma verrà archiviato nel 2008, quando il candidato repubblicano John McCain verrà sconfitto da Barack Obama. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ebbero sulla società italiana. Prima di tutto il nuovo assetto internazionale significò un nuovo ruolo per il Piemonte sabaudo. Non riformatrice e radicalmente anticlericale e l’utopismo repubblicano della democrazia egualitaria.
Più solido in questi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un ruolo: com'è stato notato (v. Lijphart, 1984), assetti consensuali, caratterizzati da una maggiore diffusione del potere, tendono a Le cose cambiano però drasticamente nel periodo repubblicano: una serie di modificazioni istituzionali, accompagnate ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] vaticana ci fu infatti il formale riconoscimento del nuovo assetto statuale condizionato però dalla permanente vigenza dei Patti. Fu No»58. Esistevano infatti, per l’esponente repubblicano, dei nodi fondamentali da sciogliere, soprattutto in materia ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] pubblicamente i loro diritti politici, negati dall’assetto costituzionale e legislativo del nuovo Stato in è pertanto continuamente esibita, rivendicata e valorizzata dall’universo repubblicano nel corso del movimento elettorale del 27 gennaio e ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] una sorta di sua appendice. Alla fine del periodo repubblicano i Colli Albani videro quasi annullata l'importanza strategica , subì un profondo rimaneggiamento che ne alterò l'assetto urbanistico; a questo periodo risale la necropoli sud-occidentale ...
Leggi Tutto