Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Candia (11), ebbero effetti pesantissimi sull’assetto complessivo dello stato regionale veneto. Praticamente i patrizi che ne erano membri la base stessa del sistema aristocratico-repubblicano (24).
Uguaglianza formale, dunque. Ma, com’è ormai noto, ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] un nodo, dal quale spuntano riccioli capricciosi, come nel provvisorio assetto dell'Afrodite al bagno di Doidalsas. La bocca esprime il palpito convivono con la gelosa individualità del cittadino repubblicano e cori la velata accettazione di motivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] insito in tale procedimento è quello di ricostruire l’assetto di una città unicamente attraverso i suoi edifici, lasciando che nel Foro di Nerva riproponeva l’andamento dell’Argiletum repubblicano. Quindi da un momento che si è voluto stabilire all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] a oggi la documentazione d’archivio relativa all’assetto interno dell’impianto non è stata opportunamente studiata; che consegnò alla storia l’ultimo grande sussulto d’orgoglio repubblicano.
Emo riuscì ad armare l’ultima vera flotta veneziana formata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ha restituito importanti informazioni sulla forma urbana e sull’assetto del territorio. La città, sorta in posizione elevata un’area di frammenti fittili relativa a un edificio medio repubblicano, di un sepolcreto e di una struttura per la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , con la piena maturazione della cultura dello Stato repubblicano, le prime due tipologie e le relative denominazioni sua circoscrizione.
Naturalmente, ove si consideri l’assetto organizzativo che caratterizza l’ordinamento positivo vigente, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] diseguaglianza è giovevole o addirittura necessaria al migliore assetto della società o al progresso civile, e pertanto sono padroni della terra e dei loro fratelli; ma il governo repubblicano è il governo della giustizia e della pace che non fa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Istria (una testimonianza archeologica ed epigrafica del periodo repubblicano si è rinvenuta a Prepotto, tra i resti attribuibili dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana (fase del vicus) e in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Louvre ci mostra una nave da guerra e una nave mercantile in assetto da guerra; la scena offre alcuni problemi di interpretazione, ma forse risultare piuttosto anacronistico. Rispetto al periodo repubblicano aumentano gli orientali in Occidente, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] disciplina (D. Serrani, L’organizzazione per ministeri. L’amministrazione centrale dello Stato nel periodo repubblicano, 1979).
L’assetto fondamentale dell’organizzazione ministeriale è stato a lungo definito dalla riforma attuata da Camillo Benso ...
Leggi Tutto