Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] modo da apprezzarne il valore nel quadro dell’ordinamento repubblicano complessivamente inteso. Il che richiede, ad avviso di induce a raffigurare – un poco semplicisticamente – l’assetto regionale italiano come un insieme di venti Regioni, cinque ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] principato e venire alla dialettica tra g. e p. in ambito repubblicano, si devono ancora considerare tre casi affrontati da M., che quanto è la presenza dei «gentiluomini» a determinare l’assetto sociale adeguato a «farvi uno regno». Fatto però dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] ampio respiro (gli studi sull’urbanistica e sull’assetto del territorio dell’Italia centro-meridionale, dove fu fondamentali e fortemente innovativi sulle strutture del Foro repubblicano, si direbbe conclusa a favore dell’identificazione tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] primo portico, con una sola fila di colonne; l'assetto oggi visibile, a doppio porticato, risalirebbe sostanzialmente all'età 8), Roma 1984, p. 358 ss. (sul presunto molo repubblicano rinvenuto in corrispondenza dell'ansa del Fiume Morto); J. R. ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] missione diplomatica per ottenere il riconoscimento politico del nuovo assetto della Sicilia presso le corti di Roma, Toscana pria del 48, qual fui nel 48 e 49, cioè unitario e repubblicano. Non credo che oggi le due questioni si possan dividere; ma ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ; essa segna il passaggio storico da un vecchio assetto politico legittimato dal principio divino a uno nuovo che non si esprime per un ordinamento di tipo monarchico o repubblicano; la costruzione dell’unità è pregiudiziale alla forma istituzionale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] straordinario che proprio in questo periodo acquistò un assetto stabile nel quadro istituzionale fiorentino, con compiti (Pitti, p. 257). Com'è noto niente poté il regime repubblicano per sottrarsi alla sua sorte e i Medici tornarono a Firenze con ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] una compromissione delle stesse fondamenta su cui si edifica il nostro assetto statuale (Albamonte, A., Le modifiche apportate all’art. 416 i cardini su cui si regge il nostro sistema repubblicano con la garanzia che l’accesso alle cariche elettive ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Convinto, inoltre, che solo un borghese potesse dare un assetto più razionale alle forze armate, nell'autunno 1921 elaborò un cristiana, Partito socialista democratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito liberale italiano) lo invitarono ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] cui rientrano anche i cittadini (Benvenuti, F., L'ordinamento repubblicano, Padova, 1996, 76-80), sostiene la legittimità dell e la gestione del servizio rifiuti possano prevedere assetti di regolazione diversa a seconda che sul territorio ...
Leggi Tutto