I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] e del 2005, unitamente alla deflagrazione del preesistente assetto politico-partitico, hanno accresciuto la prevalenza dell’ Il Parlamento tra i poteri dello Stato
Nell’ordinamento repubblicano il Parlamento occupa una posizione centrale, densa di ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] città corrotte», qualora si voglia lasciare loro qualche (illusorio) tratto repubblicano,
più verso lo stato regio che verso lo stato popolare, dopo aver consentito a Roma di assumere l’assetto a cui doveva libertà e potenza, avevano demolito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] realizzabile, ma che implica profonde trasformazioni dell’intero assetto istituzionale contemporaneo (solo nello Stato USA dell’ politica, dall’approccio dialogico di Bruce Ackerman a quello repubblicano di Philip Pettit, o – più recentemente – da ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] per spingere il Circolo del popolo di Roma e il nuovo governo repubblicano, nato dopo la fuga di Pio IX, a formare un comitato con particolare sollecitudine al consolidamento del nuovo assetto statale, attraverso il rafforzamento e l'incremento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nuovi disorientamenti, e impone l’ansiosa ricerca di nuovi assetti (La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori della Assemblea i tratti più caratteristici del nostro ordinamento repubblicano: un ordinamento che, per l’equilibrata ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] una funzione pedagogica; il principio democratico, repubblicano, della dignità dell’uomo, dello stato sociale ).
Mentre la normatività imperiale mira a stabilizzare l’assetto istituzionale, la normatività paideica produce nuovi significati normativi ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Calabrie. Descrivendo la condizione contadina, poi, attaccava l’assetto della proprietà, «ridotta al dominio di pochi o tiranni d’occhio dalla polizia sin dal 1816, poiché «ardente repubblicano» e vista la sua «influenza rivoluzionaria [...] in Italia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] incoraggiamenti a continuare la sua riflessione per un diverso assetto dello Stato fiorentino. Dopo l'uccisione del duca Alessandro sia per il proprio avvenire, sia per quello repubblicano di Firenze.
Grande aristocratico fiorentino (nipote, per ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] forma di Stato, della forma di governo, dell’assetto bicamerale del Parlamento, ivi incluse proposte di riforma della di alcuni dei valori essenziali per l’ordine giuridico repubblicano, richiamando la necessità di non indulgere al divorzio del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] funzionale-culturale con l'intento di smantellare l'assetto burocratico e centralizzato dell'istruzione. In particolare, 1978, 758 ss.; Pizzorusso, A., La comunità scolastica nell’ordinamento repubblicano, in Foro it., 1975, 222 ss.; Pototschnig, U., ...
Leggi Tutto