partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] europei intervennero con uomini e mezzi a sostegno del fronte repubblicano, e lo stesso Partito comunista spagnolo ebbe un ruolo rilevante Stato sovietico, che comportò una fondamentale modifica dell’assetto politico mondiale e aprì per i p.c. una ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] della Loggia (24 dicembre 1798). Quando il governo repubblicano cadde per intervento degli alleati austro-russi (26 scienze di Torino, già riformata nel 1801 rispetto al suo assetto settecentesco con la divisione in due classi (di scienze esatte ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] in grado di godere la fiducia del Parlamento.
Anche l’assetto bicamerale di tanta parte dei parlamenti occidentali trae le sue origini , per esempio partendo – è il caso del Senato repubblicano italiano – dal requisito dell’età più matura nell’ ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] l’esercizio delle cariche pubbliche durante il periodo repubblicano, si pensò di mettere ordine in questa non più solo cittadino ma regionale, quella nobiltà che nell’assetto politico e istituzionale del principato mediceo trovava le ragioni della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] del potere nella persona del moderatore e della sua Balìa (magna o parva), Petrucci lasciò inalterato l’assetto istituzionale repubblicano (Consiglio del popolo e Concistoro) e tenne una condotta moderata, volta a ricercare il consenso dei cittadini ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] una ferma convinzione democratica, che valutava conciliabili i principî del socialismo con la trasformazione dell’assetto istituzionale in senso repubblicano. Nei mesi successivi il M. coordinò l’invio dei volontari che parteciparono all’impresa di ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] eccessivo autoritarismo, si confrontano proposte per modificare l’assetto istituzionale della Repubblica. Gli uni propugnano un governo fiscale. Il ritorno ancora più radicale al regime repubblicano è segnato non solo dalla riapertura di un Consiglio ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] situazione politica italiana, la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente (basato sullo Stato di diritto e su avversione delle forze politiche a un cambiamento radicale dell’assetto istituzionale vigente, che avrebbe finito per ridurre il loro ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] regia di Salerno, dove ebbe per collega Gennaro Fiore, futuro repubblicano, e conquistò la stima del giovane Matteo Galdi, allievo di popolo. In tal caso, però, doveva mutare l'assetto costituzionale verso una forma assai simile a una repubblica. Pur ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] antiquo nel governo cittadino e poté vantare, durante il regime repubblicano, almeno venti priori e cinque gonfalonieri di Giustizia. Anche il Medici e gettò le fondamenta di un nuovo assetto. Nello spazio lasciato dalla disgregazione del regime ...
Leggi Tutto