Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di circa 80.000 uomini. Nell'estate 1918 fu dato assetto stabile all'esercito, che comprende ora una forza bilanciata di che vigeva ancora quando nel 1919 il paese passò al regime repubblicano. Ma durante la lotta fra i "berretti" ed i "cappelli ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] famosa stele degli avvoltoi, rappresentante il re in pieno assetto di guerra che carica alla testa delle sue truppe. gli elementi già appartenenti all'esercito regio convertitisi al regime repubblicano; lo scaglione di seconda linea fu portato a 100. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] personali interessi. Ormai egli aveva il dovere di dare un assetto stabile allo stato romano, avendo a sua disposizione tutti i funzioni, larghissime spese. Il proconsole del regime repubblicano, il magistrato munito di imperium militiae attingeva in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] definitivamente, con le dimissioni del Mac-Mahon, il regime repubblicano, si trasferirono a Parigi.
Bibl.: M. De Roux programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di contrasti e di guerre, e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] padrone'. E questo per quel che riguarda sia l'assetto proprietario, con l'avvio di una politica di generale dell'opposizione che intanto prendeva forza all'interno del Parlamento repubblicano, El´cin aveva allontanato (2 aprile 1992) per qualche ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] impero cinese sfugga oggi all'autorità dello Stato repubblicano.
Problemi di altra natura e non meno insidiosi La crescente concentrazione, però, comincia a porre problemi di assetto generale del territorio e di riequilibrio fra aree interne e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fino all'invasione francese, che sostituì ovunque il tricolore repubblicano e subito dopo quello italiano, che proprio in Reggio e far trionfare la tesi unitaria sulla federale circa il futuro assetto da dare all'Italia intera. Certo è che, non ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] area archeologica con strutture databili fra il periodo repubblicano e quello paleocristiano (via Menicucci), una necropoli e paesistico-ambientale, inquadrandolo nel più generale assetto giuridico della pianificazione territoriale regionale. In ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] nuovamente un ostacolo all'egemonia di Berlusconi. Il ministro repubblicano delle poste O. Mammì era in procinto di definire un'offerta merceologicamente molto interessante di nuovi servizi.
Il nuovo assetto aziendale. - Per effetto della nuova l. n. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] luogo, i fattori geologico-morfologici, ma alla creazione degli assetti di questi spazi molto ha contribuito l'uomo sia con secolo a.C. si dotano di edifici pubblici: il santuario repubblicano a Brescia e forse un tempio nei pressi del Foro a Milano ...
Leggi Tutto