STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] comportamento demografico differenziato, hanno provocato un nuovo assetto della composizione etnica. La popolazione nera è salita state.
Questa serie di trasformazioni rese il Partito repubblicano recettivo a una forma di conservatorismo assai più ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primo luogo, dalla quale nascerà poi il Partito repubblicano).
Nei mesi che precedettero il Congresso (luglio confinata alla comunicazione informale. Conseguenza inevitabile del nuovo assetto del repertorio dei parlanti sovietici − oggi sicuramente ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Qui una ridefinizione del perimetro e dell'assetto urbano di Norba ha evidenziato la regolarità dell -86), pp. 102, 120, 121, 133. Per il periodo medio-repubblicano: AA.VV., La colonizzazione romana tra la guerra latina e la guerra annibalica ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] definitivamente, con le dimissioni del Mac-Mahon, il regime repubblicano, si trasferirono a Parigi.
Bibl.: M. De Roux programma che si adattasse alle condizioni storiche dell'Europa, il cui assetto era il frutto di secoli di contrasti e di guerre, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1984; C. Quintano, L. Esposito, Terziario metropolitano e assetto dell'industria manifatturiera in Campania, in Mezzogiorno d'Europa, parte dei ritrovamenti archeologici recenti concerne il periodo romano repubblicano (per es. a Flumeri) e imperiale; ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] interno la nuova Costituzione (1976) lasciò immutato l'assetto istituzionale dell'A., che continuò a essere governata il Partito democratico e nel gennaio del 1991 il Partito repubblicano e quello ecologista. I partiti di opposizione riuscirono a ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] piano più ampio di quello strettamente bolognese, l’assetto socioeconomico regionale assunto come sistema, se non come del sec. 13°, volte a difendere e conservare l’ordinamento repubblicano; ormai si stava preparando l’ambiente – politico e morale ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] fu il promotore dell'impresa, che compromise l'assetto storico del monastero. I lavori iniziarono solo nella , s. v.; I deputati e i senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania 1949, s. v.; Panorama biografico degli italiani ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] C.
Fu allora che il centro abitato di Roma assunse l’assetto urbano tipico delle città etrusche (Roma quadrata); venne costruita una la cacciata dei re e l’istituzione di un regime repubblicano. Coincide con la cacciata dei re la consacrazione del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Medici erano rientrati nella loro città indebolendo il regime repubblicano e oltre ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino o Marcello Virgilio Adriani? Sul programma e l’assetto compositivo delle “Battaglie” di Leonardo e Michelangelo per ...
Leggi Tutto