Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] versante, quello politico, mantenevano un rigido assetto elitario concedendo scarsissimo spazio al pluralismo sociale Corte ha esercitato il suo sindacato sulle leggi del Parlamento repubblicano, anch’esse spesso non in linea con il dettato ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] graduato, di contenuto di gran lunga più afflittivo di quello tardo repubblicano.
La pena di morte, caduta in disuso nel 1° secolo a Chiesa, costruiscono un nuovo impero. Il nuovo assetto politico, nel tentativo di sradicare la prassi consolidata ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] rappresentative e sono quindi compatibili con il principio repubblicano.
All’interno di questo breve excursus storico un esclusivamente o quantomeno prevalentemente al peculiare assetto del sistema politico inglese, tendenzialmente bipartitico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] costituzione dell’anno III sui complicati ‘esercizi’ di assetto costituzionale delle repubbliche italiane, alla ricerca di un in certe riflessioni di Benjamin Constant, un fondamento repubblicano e non può assolutamente guardare in direzione della ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , sopravvivendo poi a lungo anche nel periodo repubblicano.
Nelle Costituzioni del secondo dopoguerra, la cultura dei tratti salienti del fenomeno culturale in relazione all’assetto dello Stato contemporaneo di democrazia pluralista: la cultura è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] era espressione di ideologie e mentalità, influiva sugli assetti di potere, da cui a sua volta era di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale, secoli XV-XVIII, pp. 297-354 ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] istituzionali» che pure tutti compongono l’ordinamento repubblicano, e dunque non si deve ritenere omogenea M., La “nuova” Provincia: l’avvio di una rivoluzione nell’assetto territoriale italiano, in Forum Quad. cost.; Groppi, T., Soppressione delle ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] suo stesso dinamismo un potente fattore di destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative sia paure. industriale, ecc.).
Scienza e ricerca nell’ordinamento repubblicano
L’inclusione nella Carta fondamentale, in termini ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ’organizzazione per ministeri. L’amministrazione centrale dello Stato nel periodo repubblicano, Roma, 1979, 31 ss.).
Per lungo tempo si è ritenuto che l’assetto dell’organizzazione ministeriale repubblicana derivasse in parte dalla riforma attuata da ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] ad uno Stato che avrebbe dovuto invece essere repubblicano e federale.
Alla base dell’ordinamento statunitense elettorale adottato comporta che negli Stati Uniti vi sia un assetto politico che nella sua essenza è stato ed è sostanzialmente ...
Leggi Tutto