composizione, metodo di
composizione, metodo di tecnica qualitativa, che consente di ricavare il grafico di una funzione composta
a partire dai grafici delle funzioni componenti u = ƒ(x) e y = g(u). [...] Dopo aver riportato entrambi i grafici sullo stesso sistema di assicartesiani, si sceglie un punto x0 che appartenga all’insieme di definizione di h(x). Si individua sul grafico di ƒ(x) il punto P1(x0, ƒ(x0)) e ci si sposta da P1 parallelamente all’ ...
Leggi Tutto
conica, direttrice di una
conica, direttrice di una ognuna delle rette che costituiscono le polari dei fuochi della conica rispetto alla conica stessa. L’ellisse e l’iperbole hanno ognuna due direttrici [...] reali, perpendicolari alle rette congiungenti i fuochi. L’ellisse di equazione canonica (cioè con assi della conica coincidenti con gli assicartesiani e fuochi sull’asse delle ascisse)
(con a > b) ha per direttrici le rette di equazioni
Se l’ ...
Leggi Tutto
Cartesio, folium di
Cartesio, folium di o foglia di Cartesio, curva algebrica piana del terzo ordine, di equazione cartesiana x3 + y3 − 3axy = 0, con a ≠ 0. Il suo grafico, simmetrico rispetto alla retta [...] , che giace nel primo quadrante se a > 0, nel terzo quadrante altrimenti. Nell’origine presenta un punto doppio con tangenti gli assicartesiani e ha come asintoto obliquo la retta di equazione x + y + a = 0. Nella figura il folium è rappresentato ...
Leggi Tutto
superellisse
superellisse curva piana descritta in un sistema di riferimento cartesiano Oxy da un’equazione del tipo
per n, a, b ∈ R+. Per n = 2, si ha l’equazione dell’ellisse; di tale curva mantiene [...] la simmetria rispetto agli assicartesiani e rispetto alla loro origine, qualunque sia n. ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] inventory - individua due dimensioni rappresentabili su assi ortogonali: introversione-estroversione, e neuroticismo-stabilità. sistemi possono essere rappresentati geometricamente come due assicartesiani ortogonali che delimitano uno spazio al cui ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] René Descartes, in italiano conosciuto come Cartesio, nato nel 1596. Le rette su cui vengono segnati i numeri si chiamano assicartesiani, in suo onore.
Associando i numeri alle figure, Cartesio e gli studiosi venuti dopo di lui sono riusciti a ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . La parete che avvolge a tenaglia il nucleo centrale è quindi continuamente forata da aperture disposte lungo gli assicartesiani e da passaggi strombati, che al pari delle soprastanti camere di luce intersecano l'ovale secondo direttrici diagonali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] proprietà della curva in quanto figura piana, costruendo attorno ad essa un reticolo di riferimento simile agli assicartesiani della nostra geometria analitica. Vi sono tuttavia due notevoli differenze: nell’“algebra geometrica” dei Greci, infatti ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] punto di un sistema di valutazione del diametro eritrocitario medio mediante la costruzione, su un sistema di assicartesiani, della curva delle frequenze dei singoli valori rilevati (La formula eritrocitometrica nello studiodelle malattie del sangue ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] , a valori molto bassi e molto alti di pO2) la curva che descrive il processo di ossigenazione sale a 45° rispetto agli assicartesiani, stando a significare che la pendenza della curva è uguale all’unità (nΗ=1), e dunque si è in una condizione di ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...