funzione di n variabili
funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si
usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] variabili. Per la rappresentazione del grafico di una funzione di due variabili si ricorre a una terna di assicartesiani e la funzione risulta rappresentata da una superficie dello spazio ordinario che gode della proprietà di essere incontrata in ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a un sistema di assicartesiani qualsiasi, nell'equazione della medesima rispetto ad assicartesiani coincidenti con gli assi di simmetria della curva o, nel caso della parabola, con l'asse ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] un suo punto P (fig. 1) è la perpendicolare n alla tangente t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assicartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'asse x delle ascisse si ...
Leggi Tutto
derivata direzionale
derivata direzionale estensione del concetto di derivata parziale quale derivata di una funzione in n variabili, calcolata lungo una qualsiasi direzione. Data una funzione ƒ(x) di [...] la retta data parallelamente all’asse della variabile dipendente y. Se r è il versore di uno degli assicartesiani si ha la corrispondente derivata parziale. Per questo la derivata direzionale è vista come generalizzazione della derivata parziale ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] la relazione α2+β2=1. Nello spazio, i tre coseni d. sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assicartesiani ai quali si fa riferimento; indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione α2+β2+γ2=1, per cui due soli ...
Leggi Tutto
funzione razionale
funzione razionale funzione reale che opera sulla variabile indipendente x solo tramite somma, sottrazione, moltiplicazione e loro composizioni (nel caso di funzioni razionali intere) [...] di primo grado
è detta funzione omografica. Il suo grafico è dato da un’iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assicartesiani e centro nel punto (−d /c, a /c); esso può essere riportato con una opportuna traslazione a quello di un ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] ove sia possibile, con assi di simmetria) che formano un sistema di assicartesiani con l'origine in un punto interno al cristallo, rispetto ai quali si definisce la posizione di una faccia, detta fondamentale, del cristallo stesso, scelta in modo ...
Leggi Tutto
funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] Il suo grafico è una parabola con vertice nell’origine degli assicartesiani, asse delle ordinate come asse di simmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni ...
Leggi Tutto
destrogiro
destrogiro o destrorso, in geometria, designa uno dei due possibili orientamenti di una terna di assicartesiani in un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano destra [...] disposti a due a due ortogonali, in modo che l’asse x sia rappresento dal pollice, l’asse y dall’indice e l’asse z dal medio. L’orientamento destrogiro si contrappone a quello → levogiro o sinistrorso, ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [Comp. del lat. crux crucis "croce" e -forme] [ALG] Curva c. (o curva-croce): curva del 4° ordine, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi [...] punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all'ellisse stessa (v. fig.). Assunti gli assicartesiani coincidenti con gli assi dell'ellisse, che allora viene rappresentata dall'equazione (x/a)2+(y/b)2=1, la curva c. ha ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...