(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] 549 043 pF/m
e pertanto, postulando cilindri perfetti e con assi paralleli, la sua incertezza relativa è uguale a quella della misura degli strumenti elettrici, in particolare negli oscilloscopi cartesiani (o polari) in cui l'ascissa (rispettivamente ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] . Se W (x, y, z) costante è l'equazione di una qualunque di tali superficie riferita a un sistema di assi coordinati cartesiani rigidamente collegato con la Terra, la derivata di W presa nella direzione arbitraria s dà la componente della forza di ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] delle equazioni intrinseche del moto; la usuale forma odierna cartesiana fu adoperata da C. Maclaurin (1698-1746) nel A. Segner (1704-1777) aveva scoperta l'esistenza dei tre assi principali d'inerzia (1755); e finalmente la Mécanique analytique del ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Settecento diventano estrinseche e traccia del soggetto della fisica-matematica (il sistema di riferimento degli assi cosiddetti cartesiani), formando un autentico panoptikon, il soggetto capace di descrivere compiutamente l’universo newtoniano, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi maggiori delle ellissi planetarie.
Un esempio della natura potente Natura godeva della proprietà di conservazione non era la quantità cartesiana di moto, ma bensì la forza, una delle cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] che gravita verso la Luna […]. Secondo i vostri Cartesiani, tutto avviene per un impulso assolutamente incomprensibile: secondo y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi fissi e perpendicolari, ddx è la maniera in cui Euler indica il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] ordinate perpendicolare a quella delle ascisse; semplifica la forma delle equazioni con rotazioni e traslazioni degli assi.
La Géométrie cartesiana, invece, dedica molto spazio (specialmente nei Libri I e III) alla costruzione delle radici delle ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] detta mano, con riferimento al braccio umano, anche se non ne ha quasi mai l’aspetto.
Nei robot cartesiani (fig. 3A), i primi tre movimenti (o assi) del robot sono tutti traslativi, mentre nei robot cilindrici i primi due sono traslativi e il terzo è ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] (x,y,z) scrivendo v=vxx₁+vyy₁+vzz₁, essendo x₁, y₁, z₁ i versori degli assi e vx, vy, vz le proiezioni di v sugli assi, dette componenti cartesiane del v.; tale decomposizione si può generalizzare a uno spazio pluridimensionale e a sistemi di ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] caratterizzati dal fatto di organizzarsi secondo i due assi della combinazione e della selezione (che corrispondono linguistica generativa si richiama invece ai principi razionalistici cartesiani dei portorealisti, e poi alle posizioni idealistiche ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...