Matematica
Coseni direttori
Parametri che individuano l’orientamento rispetto a un riferimento cartesiano di una retta dotata di un verso. Precisamente, nel piano, sono i coseni degli angoli che la retta [...] la relazione α2+β2=1. Nello spazio i coseni d. sono tre: sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assicartesiani ai quali si fa riferimento, indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione α2+β2+γ2=1, per cui due soli ...
Leggi Tutto
solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assicartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto). ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] le varie fillotassi, per chiarire la disposizione degli assi successivi nelle infiorescenze, e particolarmente per indicare il fenomeni che si svolgono nel tempo: rispetto ai d. cartesiani si ha allora il vantaggio di poter paragonare in modo ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi della terna di riferimento Oxyz, dà luogo a
ove ẋ=dx/dt, ẍ=d2x/dt2 ecc. rappresentano rispettivamente le componenti cartesiane della velocità e dell’accelerazione. Le [3] si riducono a due se ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] U (x, y, z), le cui derivate parziali rispetto ad x, y, z dànno le componenti della detta forza lungo i tre assicartesiani (v. potenziale). Il potenziale U soddisfa a un'equazione a derivate parziali del 2° ordine (di LaplacePoisson), il cui primo ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] tonn.-km.; viagg.-km.). Il miglior mezzo per rappresentare i prezzi è quello di seguirne le variazioni su due assicartesiani (ascisse distanze, ordinate prezzi). La tariffa più semplice è quella detta "a base fissa" o "proporzionale", nella quale il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 'ultimo, moltiplicato per la quota annuale d'ammortamento, interessi ed esercizio, può essere segnata sopra un sistema di assicartesiani le cui ascisse rappresentanti i diametri, e le ordinate i varî costi annuali. Dopo di ciò, sommata alle perdite ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , dei gas detti ideali, o perfetti. Essa è suscettibile di una immediata interpretazione geometrica, giacché, portando su tre assicartesiani ortogonali i valori delle tre variabili p, v, T, si ottiene una superficie di secondo grado, che viene detta ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fatta mediante grafici di diverso sistema.
Quello adottato dall'Eiffel è rappresentato appunto nella fig. 32. In un sistema di assicartesiani nei quali sono segnate come ascisse gli angoli di attacco e come ordinate i valori delle forze espresse in ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] il cerchio massimo della corrispondente sfera e per altezza l'altezza della zona). Se sulla carta si adotta un sistema di assicartesiani, di cui l'asse x rappresenti il meridiano fondamentale (ϑ =0) e l'asse y l'equatore (con che la disposizione ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...