ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] semiasse minore (asse maggiore e asse minore sono i segmenti 2a≡A'A e 2b≡B'B relativi alle coppie di intersezioni); assumendo come assicartesiani gli anzidetti asse maggiore (x) e minore (y), l'equazione in forma canonica dell'e. è (x/a)2+(y/b)2=1 ...
Leggi Tutto
iperbole
ipèrbole [s.f. Der. del gr. hyperbolé, da hyperbállo "gettare oltre", lat. hyperbole] [ALG] Curva piana ottenibile come sezione di un cono circolare completo con un piano parallelo a due generatrici [...] ; per essa risultano uguali i semiassi ("lati", donde il nome); se si assumono gli asintoti come assicartesiani, ha equazione cartesiana xy=cost; è la curva rappresentativa di due grandezze fisiche legate da una relazione di proporzionalità inversa ...
Leggi Tutto
Galton Sir Francis
Galton 〈gòoltën〉 Sir Francis [STF] (Duddeston 1822 - Haslemere 1911) Naturalista. ◆ [PRB] Curva di G.: lo stesso che ogiva di G. (v. oltre). ◆ [STF] [ACS] Fischio di G.: generatore [...] di graduazione: nella statistica, in relazione a un certo carattere qualitativo è la curva che si ottiene, in un sistema di assicartesiani, riportando in ordinate i valori del carattere (per es., nella fig., gli anni di vita di un certo numero di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] René Descartes, in italiano conosciuto come Cartesio, nato nel 1596. Le rette su cui vengono segnati i numeri si chiamano assicartesiani, in suo onore.
Associando i numeri alle figure, Cartesio e gli studiosi venuti dopo di lui sono riusciti a ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a un sistema di assicartesiani qualsiasi, nell'equazione della medesima rispetto ad assicartesiani coincidenti con gli assi di simmetria della curva o, nel caso della parabola, con l'asse ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] un suo punto P (fig. 1) è la perpendicolare n alla tangente t alla curva in P; se la curva piana è riferita a un sistema di assicartesiani (x,y), il segmento PN limitato da P e dal punto N in cui la normale n in P interseca l'asse x delle ascisse si ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] la relazione α2+β2=1. Nello spazio, i tre coseni d. sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assicartesiani ai quali si fa riferimento; indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione α2+β2+γ2=1, per cui due soli ...
Leggi Tutto
cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [Comp. del lat. crux crucis "croce" e -forme] [ALG] Curva c. (o curva-croce): curva del 4° ordine, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi [...] punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all'ellisse stessa (v. fig.). Assunti gli assicartesiani coincidenti con gli assi dell'ellisse, che allora viene rappresentata dall'equazione (x/a)2+(y/b)2=1, la curva c. ha ...
Leggi Tutto
pluckeriano
plückeriano 〈pron. it. plükeriano〉 [Dal cognome di J. Plücker] [ALG] Coordinate p. di retta nel piano e nello spazio: nel piano, sono le coordinate che identificano una retta attraverso gli [...] inversi della misura dei segmenti che la retta stacca su una coppia di assicartesiani; tale nozione si generalizza nello spazio tramite gli inversi delle coordinate dei punti d'intersezione della retta con due piani dati. ...
Leggi Tutto
folium
folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assicartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante. ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...