• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [84]
Matematica [41]
Arti visive [40]
Chimica [26]
Archeologia [30]
Fisica matematica [27]
Ingegneria [24]
Architettura e urbanistica [21]
Biologia [19]
Medicina [20]

disegno

Enciclopedia on line

Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] e le tolleranze. Le norme per il d. stabiliscono: spessore e tipo di linee da usare a seconda che si debbano rappresentare spigoli, assi di simmetria, linee di costruzione, piani di sezione ecc.; viste e sezioni necessarie a individuare un oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – ABBAZIA DI SAN GALLO – METROPOLITAN MUSEUM – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disegno (5)
Mostra Tutti

sforzo

Enciclopedia on line

sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività. Ecologia S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] conseguentemente non può essere che uno s. di pressione o di trazione. Poiché ogni quadrica a centro ha almeno una terna di assi di simmetria, esiste in ogni caso almeno una terna di assi principali di tensione (mutuamente ortogonali). Le tensioni σ1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – TENSORE DEGLI SFORZI – ASSE DI SIMMETRIA – COSENI DIRETTORI – PARTE REALE

nanotubo

Enciclopedia on line

Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] primi due casi, il tubo è ottenuto arrotolando il foglio di grafite lungo uno dei suoi assi di simmetria; in caso contrario (strutture a elica) il n. è chirale. Metodi di allestimento I n. di carbonio si possono ottenere in diversi modi. Le procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUZIONE ELETTRICA – MATERIALI POLIMERICI – ORDINI DI GRANDEZZA – METALLI ALCALINI

trisezione

Enciclopedia on line

Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] il problema è irrisolubile (salvo che per particolari casi di α) con riga non graduata e compasso; sono tuttavia 3y2)=R(x2+y2) si rileva l’esistenza di tre asintoti e di tre assi di simmetria. Trisettrice di Maclaurin Fissati sopra una retta (fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – ASINTOTO – COSENO

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] in sé stesso, allora si dice che possiede un asse di simmetria di rotazione di molteplicità n; n può solo avere i valori 2 è in una direzione qualsiasi, con proiezioni Ex, Ep, Ez rispetto agli assi principali del cubo, sarà anche Jx = σ Ex, Jy = σ Ey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] l’asse, i vertici, i fuochi, le direttrici. L’ asse è un diametro la cui retta di appartenenza è di simmetria ortogonale per la c.; nell’iperbole e nell’ellisse vi sono due assi ortogonali (a e b nelle fig. 2 e 4), in una parabola vi è un solo asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICA Eduardo AMALDI Leonardo MARTINOZZI . L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa. Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] , è costituita da laminette esagonali (prismi particolarmente sviluppati secondo gli assi di simmetria binaria) e da prismetti sviluppati alquanto secondo l'asse di simmetria esagonale; ora, date le loro infime dimensioni, questi cristallini cadono ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO ATMOSFERICO – ANGOLO DI RIFLESSIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] la disposizione delle varie figure in modo che la loro interpretazione risulti evidente. S'individuano sui disegni tutti gli assi di simmetria, le linee mediane (mezzerie), e i centri dei corpi rotondi. S'immaginano opportune sezioni per mostrare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] carbonio, trattato. La lama intera può variare il suo orientamento rispetto alla direzione di lavoro, ruotando intorno ai proprî assi di simmetria verticale ed orizzontale, inoltre può essere affondata sotto il piano del terreno e alzata al disopra ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – MOTORE A VAPORE – GIRI AL MINUTO

iperboloide

Enciclopedia on line

Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] tre piani di simmetria. Assumendo questi ultimi come piani coordinati, la sua equazione canonica può risultare di due diverse forme in corrispondenza a due diversi tipi di i.: i. a una falda (o iperbolico o a punti iperbolici), di equazione canonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: IPERBOLE – QUADRICA – ELLISSE – ASSE Z
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperboloide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoèdrico
scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali