• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Fisica [84]
Matematica [41]
Arti visive [40]
Chimica [26]
Archeologia [30]
Fisica matematica [27]
Ingegneria [24]
Architettura e urbanistica [21]
Biologia [19]
Medicina [20]

sfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un punto fisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] superficie quadrica rappresentata dall’equazione mentre, in coordinate sferiche è rappresentata dalle equazioni I piani e gli assi di simmetria di una sfera sono costituiti, rispettivamente, da tutti i piani e da tutte le rette passanti per il ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SUPERFICIE QUADRICA – COORDINATE SFERICHE – SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

pentagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

pentagono pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] . Un pentagono regolare è inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza, ha per assi di simmetria gli assi dei suoi lati, ma non è simmetrico centralmente. Ciascuno degli angoli di un pentagono regolare misura 3π/5, cioè 108°, e un pentagono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TRIANGOLO RETTANGOLO – TRIANGOLI ISOSCELI – ASSI DI SIMMETRIA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentagono (2)
Mostra Tutti

podaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

podaria podaria in geometria, la podaria o pedale di una curva piana γ rispetto a un punto P è il luogo dei punti del piano formato dalle proiezioni di P sulle rette tangenti alla curva, cioè il luogo [...] polo è il centro dell’iperbole la podaria è una → lemniscata con gli stessi assi di simmetria dell’iperbole. Analogamente nello spazio si dice podaria o pedale di un punto rispetto a una superficie il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – LEMNISCATA DI → BOOTH – LUMACA DI → PASCAL – ASSI DI SIMMETRIA – RETTE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podaria (3)
Mostra Tutti

quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato quadrato nella geometria elementare del piano, parallelogramma con quattro lati e quattro angoli di uguale misura. È l’unico quadrilatero regolare e possiede sia le proprietà del rombo, sia [...] è il punto d’intersezione delle sue diagonali o delle sue mediane (cioè dei segmenti che congiungono i punti medi di suoi lati opposti), e quattro assi di simmetria, a due a due ortogonali, costituiti dalle bisettrici degli angoli al vertice e dagli ... Leggi Tutto
TAGS: TASSELLAZIONE DEL PIANO – TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti

dodecagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecagono dodecagono in geometria piana, poligono con dodici lati e dodici angoli. In un dodecagono regolare tutti i lati hanno uguale lunghezza e ciascun angolo misura 150°. Indicando con l la misura [...] del raggio r della circonferenza a esso inscritta, la sua area è Il dodecagono regolare ha un centro di simmetria, 12 assi di simmetria passanti per il centro ed è costruibile con riga e compasso: costruito l’esagono regolare inscritto in una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – CENTRO DI SIMMETRIA – ASSI DI SIMMETRIA – ESAGONO REGOLARE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecagono (2)
Mostra Tutti

deltoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

deltoide deltoide o aquilone, quadrilatero avente un asse di simmetria passante per due suoi vertici opposti. Esso ha, quindi, due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza e gli angoli opposti [...] e d2 le misure delle diagonali, lʼarea del deltoide è: Caso particolare di deltoide è il rombo, nel quale tutti i lati hanno uguale lunghezza e gli assi di simmetria sono due, tra loro perpendicolari. Il termine è utilizzato anche per indicare una ... Leggi Tutto
TAGS: IPOCICLOIDE DI STEINER – ASSE DI SIMMETRIA – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltoide (1)
Mostra Tutti

decagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

decagono decagono poligono con dieci lati e dieci angoli. Se i lati e gli angoli sono tutti uguali si ha un decagono regolare, i cui angoli misurano ciascuno 144°. Il lato di un decagono regolare è uguale [...] alla sezione aurea del raggio del cerchio a esso circoscritto. Il decagono regolare ha un centro di simmetria e dieci assi di simmetria passanti per il centro. È un poligono costruibile con riga e compasso. Indicando con l il lato, la sua area è data ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – SEZIONE AUREA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decagono (1)
Mostra Tutti

ottagono

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottagono ottagono poligono con otto lati e otto vertici. L’ottagono regolare ha otto lati di uguale lunghezza e otto angoli interni di uguale ampiezza, ciascuno dei quali misura 135°. L’ottagono regolare [...] è costruibile con riga e compasso, ha un centro di simmetria e otto assi di simmetria passanti per tale centro (→ costruzione con riga e compasso). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – OTTAGONO REGOLARE – ASSI DI SIMMETRIA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottagono (2)
Mostra Tutti

scalenoedro

Enciclopedia on line

scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] ) I cristalli scalenoedrici della classe presentano 1 asse binario di simmetria tetragiroide, 2 assi di simmetria binari, 2 piani di simmetria non equivalenti e mancante del centro di simmetria; in questa classe cristallizza, oltre a minerali meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – CRISTALLOGRAFIA – CALCOPIRITE – TETRAGONALE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] plastico e si pone: Z è detto modulo plastico, in analogia col modulo di resistenza W della [5]. Esso, per una sezione provvista di due assi di simmetria (uno, asse di sollecitazione; l'altro, asse neutro; fig. 58A), vale: essendo Sx il momento ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
scalenoèdrico
scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, avente 1 asse di simmetria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali