• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Diritto [117]
Economia [47]
Diritto del lavoro [31]
Diritto civile [28]
Biografie [23]
Diritto commerciale [21]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Diritto privato [12]
Scienze politiche [9]

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di cui al d.P.R. 30.4.1970, n. 602 «nonché dei soci di categorie di cooperative espressamente escluse dalla predetta assicurazione» (art. 24, co. 5). Ora il legislatore, anche per esigenze di coerenza con quanto previsto dalla l. 3.4.2001, n. 142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza Alessandro Zampone La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] minimo stabilito dal regolamento 785/2004 per gli aeromobili con massa operativa fino a 500 kg. conduce a applicare il minimale assicurativo di 750.000 DSP (diritti speciali di prelievo) ad RPA la cui massa operativa è inferiore a 150 kg. in ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DA ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA ZARA, Giuseppe Luciano Segreto Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] La sua abilità nel sapersi muovere con una certa dimestichezza su diversi piani (da quello bancario a quello assicurativo, a quello industriale), unita alla particolare capacità di mettere a contatto fra loro personaggi, ambienti sociali ed economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Double Indemnity

Enciclopedia del Cinema (2004)

Double Indemnity Piera Detassis (USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di James M. Cain; [...] l'uomo capisce le intenzioni di Phyllis: riscuotere quei soldi ammazzando il marito. E a ucciderlo dovrà essere Neff. L'assicuratore decide di costruire il delitto perfetto, facendo morire l'uomo sotto un treno per riscuotere la double indemnity, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAYMOND CHANDLER – BARBARA STANWYCK – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] 0,86% e allo 0,29% del PIL. Nel 1883, Otto von Bismarck introduce in Prussia un sistema pubblico di assicurazione sanitaria e nel 1889 istituisce un sistema previdenziale che garantisce una pensione ai lavoratori che abbiano superato i 70 anni di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] pagamento dei crediti ceduti il factor assume il rischio correlativo, onde il contratto di factoring svolge anche una funzione assicurativa (artt.9 ss.). Anche a questo fine viene fissato il plafond, che ha carattere rotativo. Il factor assume tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

registrar

Lessico del XXI Secolo (2013)

registrar <reǧistràa> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che gestisce e coordina gli aspetti tecnico-organizzativi legati al prestito di opere d’arte o di manufatti [...] processo di movimentazione e trasferimento; produce e archivia la documentazione relativa alla gestione dei prestiti dalla copertura assicurativa alle autorizzazioni ministeriali o doganali. L’exhibition r. non è invece legato alla presenza di una ... Leggi Tutto

MATERNITÀ, tutela della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATERNITÀ, tutela della Luisa RIVA-SANSEVERINO Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] impiegatizia, è invece corrisposta un'indennità una tantum, variabile da 25.000 a 10.000 lire. Bibl.: C. M. Jaccarino, L'assicurazione per la maternità, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, IV, parte II, 3ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ARNOLDI, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 21 maggio 1778 a Gotha, ivi morì il 27 maggio 1871. Educato dapprima privatamente, studiò poi commercio ad Amburgo; ritornò a Gotha nel 1799, e nel 1803 divenne socio di suo padre, che era negoziante [...] sulla vita (1829), in Gotha. Il suo principio dell'assicurazione basata sulla reciprocità, che garantiva il profitto dell'assicurazione all'assicurato, sottentrò al principio delle società per azioni capitalistiche, prosperanti fino allora ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – CORPORAZIONE – NAPOLEONE – GERMANIA – GERMANIA

Morti bianche

Il Libro dell'Anno 2008

Antonio Moccaldi Paolo Ravaglioli Morti bianche «Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford) Sicurezza e prevenzione di 1° aprile Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] quelli indicizzati che tengono conto anche di fattori quali l’andamento dei livelli di occupazione o la tipologia di tutela assicurativa, che in Italia è estesa a tutte le tipologie di lavoratore e comprende anche gli infortuni in itinere (la cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
assicuraménto
assicuramento assicuraménto s. m. [der. di assicurare], non com. – L’assicurare, come atto di rendere stabile, fermo, o di affermare con sicurezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali