Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Giulia i larghi finanziamenti alle cooperative si concentrarono, specie nel primo dopoguerra, sulle unioni rurali e sulle cooperative di assicurazione contro le malattie del bestiame ed i danni della grandine. Ma la gamma era più vasta. Ad esempio le ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di fronte alla violenze fasciste risultava evidente. Si riaffacciò l’ipotesi di una collaborazione tra popolari e socialisti, per assicurare una stabile maggioranza democratica. Nei mesi di giugno e luglio 1922 a Palazzo Soderini, a Roma, si svolsero ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] in via generale a garantire il corretto funzionamento del mercato, e l’esercizio della giurisdizione, volto ad assicurare la tutela dei diritti, dipende largamente la realizzazione dell’idea di fondo che – come già ripetutamente sottolineato ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] stesso «la necessità, che da questo deriva[va], di riservare ad essa solo le operazioni di credito che ne assicur[assero] il minor rischio escludendo quindi quelle di anticipazione su warrants, sete, o altre merci che non [avessero] una garanzia ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Anche l’Italia si mosse sulla scia di quanto proposto nel resto d’Europa tanto da rendere obbligatorie nel 1898 l’assicurazione contro gli infortuni, nel 1919 quella contro l’invalidità e la vecchiaia e nel 1928 quella contro la malattia. Inoltre nel ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] economica può frazionarsi in una pluralità di società, tutte legate fra loro da un rapporto di controllo azionario che ne assicura la guida unitaria, e ciascuna destinata a un singolo settore dell'impresa, allo specifico mercato in cui essa opera.
In ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] Le passività bancarie – i depositi – godono (anche in assenza di forme esplicite di garanzia dei depositanti) di un’assicurazione implicita derivante dalla tutela dell’interesse pubblico dell’uso della moneta, che presuppone fiducia nel sistema dei ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ma che nella forma aggravata prevedano reclusione o arresto – eventualmente insieme o in alternativa a multa o ammenda. Si è così assicurata piena operatività al principio di delega di cui all’art. 1, co.1, lett. a), l. n. 67/2014 che prevedeva ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] 1991.
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Augé, M., Herzlich, C., Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] e degradabile nel tempo, il cui costo di riproduzione per singola copia è molto elevato, tale da richiedere una copertura assicurativa adeguata e onerosa. Un film ‘povero’, ossia a basso budget, anche se d’elevata qualità artistica, è fatto circolare ...
Leggi Tutto