• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Diritto [117]
Economia [47]
Diritto del lavoro [31]
Diritto civile [28]
Biografie [23]
Diritto commerciale [21]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Diritto privato [12]
Scienze politiche [9]

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] L’Italia si è data la sua prima disciplina previdenziale in materia di infortuni sul lavoro, e quindi la sua prima assicurazione sociale obbligatoria, con la l. 17.3.1898, n. 80. Un primo intervento in materia – ancorché in una logica di mera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] di euro per le edizioni estive e a un miliardo per quelle invernali. I fondi servono a costruire, organizzare, assicurare adeguate misure di protezione. Attualmente, infatti, una parte importante del budget è destinata alla sicurezza: se a Sydney in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

premio

Enciclopedia della Matematica (2013)

premio premio in matematica attuariale, somma pagata per l’acquisizione della copertura di un rischio assicurativo (→ assicurazione), che può, per esempio, essere uno dei seguenti: • la sopravvivenza [...] cagionare danni al patrimonio o alle persone. Il premio pagato per acquistare una qualsiasi copertura assicurativa, che si chiama premio di assicurazione, è in generale composto dalla somma dei costi relativi alle seguenti voci: • premio puro, a ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ CIVILE – MATEMATICA

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ’Ambrosio, R., La borsa e la finanza, in Galanti, E.-D'Ambrosio, R.-Guccione, A.V., Storia della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481). L’Ivass è subentrata (l. 7.8.2012, n. 135) all’Isvap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] dei rischi) che fa sì che le vicende di un singolo rapporto non siano indifferenti per gli altri. A tutela degli assicurati, l’art. 1932 c.c. dispone che le norme che regolano le dichiarazioni precontrattuali, la variazione del rischio e il mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

autoassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoassicurazione Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] . Questi ultimi comprendono infatti, oltre al valore atteso del danno, anche un caricamento per spese e profitti dell’impresa assicurativa. Esempi di questo tipo di copertura potrebbero essere l’a. contro il furto e l’incendio di flotte di automezzi ... Leggi Tutto

riassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riassicurazione Operazione, detta anche assicurazione di secondo grado, con la quale un’impresa di assicurazioni si libera di parte del rischio assunto dai propri clienti, trasferendolo a sua volta a [...] e Zh=max(Xh −Lh;0). ● Nelle r. stop loss, la priorità L è riferita globalmente a un intero ramo assicurativo (furto, incendio, grandine ecc.) e il riassicuratore copre l’eventuale eccesso di danno globale del ramo rispetto alla priorità L. ● Esistono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riassicurazione (2)
Mostra Tutti

precarieta

Lessico del XXI Secolo (2013)

precarieta precarietà s. f. – Termine adottato da P. Sylos Labini per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza di [...] legge), che possono condurre in alcuni casi a forme di p. a causa della loro durata limitata, della bassa copertura assicurativa e dei minori diritti. In via generale, infatti, la p. discende da un utilizzo improprio della flessibilità. Tuttavia, la ... Leggi Tutto

Sistemi sanitari e riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franca Maino I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] che in termini di contributi versati. In terzo luogo, nell’ASM il principale erogatore di prestazioni e servizi - le mutue assicurative - è privato o parastatale, mentre nei SSN è lo stato che si fa carico della gestione e dell’erogazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Immobili da costruire

Lessico del XXI Secolo (2012)

Immobili da costruire Adolfo Manlio Rossi Tafuri immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] eventuale corrispettivo che il venditore abbia già riscosso o debba ancora riscuotere dall’acquirente. La fideiussione, bancaria o assicurativa, deve garantire in favore dell’acquirente la restituzione delle somme o del valore di ogni altro eventuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
assicuraménto
assicuramento assicuraménto s. m. [der. di assicurare], non com. – L’assicurare, come atto di rendere stabile, fermo, o di affermare con sicurezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali