• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Diritto [117]
Economia [47]
Diritto del lavoro [31]
Diritto civile [28]
Biografie [23]
Diritto commerciale [21]
Medicina [18]
Temi generali [17]
Diritto privato [12]
Scienze politiche [9]

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . 1, co. 250, lett. e, l. 24.12.2012, n. 228; per una puntuale analisi della nuova indennità v. Bozzao, P., L'assicurazione sociale per l'impiego (Aspi), in Cinelli, M.-Ferraro, G.-Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] (all’Inps, presso la gestione separata di cui all’art. 2, co. 26, l. 8.8.1995, n. 335) e assicurativi (all’Inail). La dottrina ha sempre rilevato la difficoltà di ricondurre questo istituto al genus del lavoro subordinato9. non essendo possibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MEDOLAGHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGHI, Paolo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli. Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] Legion d’onore. Nella sua produzione, oltre a un manuale relativo a un corso (Economia e finanza delle imprese assicuratrici: anno accademico 1939-40, Roma 1940), vanno ricordati: La logica matematica ed il calcolo delle probabilità, in Boll. dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDOLAGHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] , d.lgs. n. 22/2015, come mod. dall’art. 34, co. 3, lett. a), d.lgs. n. 150/2015. 27 Bozzao, P., L’assicurazione sociale per l’impiego, cit., 440. 28 In tal senso, sul tema analogo dell’anticipazione dell’indennità di mobilità, cfr, ex plurimis, Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego) Laura Pagani ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) Forma di assicurazione contro la disoccupazione a carattere universale, proposta con d.d.l. 3249/2012, [...] ). I requisiti di accesso, analoghi a quelli dell’indennità di disoccupazione non agricola ordinaria, prevedono 2 anni di anzianità assicurativa e almeno 52 settimane nell’ultimo biennio. La durata massima è di 12 mesi (18 per lavoratori con almeno ... Leggi Tutto

contrassegno (o contro assegno)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrassegno (o contro assegno) contrassegno (o contro assegno)  Modalità di pagamento per la quale il mittente, pagando una provvigione, grava di assegno la spedizione della merce. L’assegno consiste [...] . Secondo le norme vigenti, il c. deve essere esposto sul parabrezza del veicolo assicurato per consentire ai terzi, estranei al rapporto assicurativo, di prendere visione delle informazioni in esso contenute. La mancata esposizione del c. comporta ... Leggi Tutto
TAGS: CICLOMOTORE – TARGA

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] nei casi in cui: sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; sono realizzate mediante risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; sono iscritte in bilancio; i beni vengono destinati al consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] semestrale 2.11 La mediazione obbligatoria 2.12 Consecutio tra c.t.p. e ricorso sommario 2.13 L’azione diretta contro l’assicuratore 2.14 Il Fondo di garanzia 3. I profili problematici 3.1 Processo dinanzi al giudice di pace 3.2 Mancato esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Attività sanitaria e responsabilità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività sanitaria e responsabilità penale Salvatore Dovere Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] in esso la composita realtà entro cui si situa la specifica condotta4. Di qui il convincimento del legislatore di dover assicurare un maggior «equilibrio tra tutela del paziente, da un lato, e garanzia per l’operatore sanitario di svolgere la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GESTIONE DEL RISCHIO – CORTE DI CASSAZIONE – COLPA SPECIFICA – MEDICINA LEGALE

Lavoratori italiani all’estero

Enciclopedia on line

Lavoratori italiani all’estero Lavoratori dipendenti chiamati a svolgere la propria attività in un paese estero, sia nell’Unione Europea, sia al di fuori dei confini comunitari. Il loro rapporto di lavoro [...] o accordi di sicurezza sociale stipulati con i vari paesi. Circa la copertura assicurativa, vale il principio di territorialità e quindi sorge l’obbligo di assicurare i lavoratori secondo la normativa del paese di occupazione. In particolare, se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
assicuràbile
assicurabile assicuràbile agg. [der. di assicurare]. – Che si può assicurare: capitale, patrimonio, rischio assicurabile.
assicuraménto
assicuramento assicuraménto s. m. [der. di assicurare], non com. – L’assicurare, come atto di rendere stabile, fermo, o di affermare con sicurezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali