Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] . Numerosi e pressanti sono i problemi afferenti al segreto professionale, specie nell’organizzazione sociolavorativa e assicurativa, al trattamento dei pazienti socialmente pericolosi, alle dimensioni etiche della p. infantile, della psicogeriatria ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] specialistica della m. che tratta dei problemi biologici e medico-chirurgici in rapporto con le scienze giuridiche e sociali (assicurazioni sociali e previdenza). Tale corpo di dottrina consta essenzialmente di due grandi parti, di cui una mira a ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 'ultimo ambito devono essere considerate le disposizioni degli artt. 63 e 232 del Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con d.p.r. 30 giugno 1965, nr ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] alla ricerca di un delicato equilibrio tra questi due modelli al fine di controllare la crescita della spesa e assicurare la durabilità dei sistemi ad accesso universale.
Futuro dei sistemi sanitari
Per fronteggiare il divario crescente tra l'aumento ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] della popolazione. Ma soprattutto si estende il raggio della regolazione pubblica sull'intero settore. In molti paesi l'assicurazione obbligatoria di malattia viene estesa a nuove categorie di lavoratori e ai loro familiari, mentre aumenta ovunque l ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] 1991.
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicina legale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Augé, M., Herzlich, C., Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] leva con il rilievo delle cause di inabilità al servizio militare; l'esame prematrimoniale; le statistiche degli istituti di assicurazione; le indagini (screening) per la scoperta di malattie nello stadio precoce o latente e per la valutazione di un ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] criterio della prevenzione, era stato adottato già da molti decenni in altri paesi e principalmente in Germania. L'assicurazione obbligatoria, per un numero ridotto di malattie professionali, diventa legge in Italia solo negli anni trenta e assume ...
Leggi Tutto