NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] di legge (Sul contratto di lavoro nell'agricoltura e sulla disciplina degli scioperi, Roma 1908). Dal 1911 promosse le mutue agricole per l’assicurazione su infortuni, grandine e scioperi, impegno che gli valse un ruolo di consigliere presso le ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] custodia ai Pistoiesi per la durata della guerra e a condurre insieme con loro operazioni militari, ricevendone in cambio assicurazione di appoggio e promessa di 100 libbre di buoni denari pisani finché fosse restato aperto il conflitto.
I Fiorentini ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] corte dalla Deputazione cittadina, con l’ordine di Carlo V di deporre le armi e obbedire al viceré, ma anche con l’assicurazione che l’Inquisizione more ispanico non sarebbe stata introdotta nel Regno. A tale ordine fece seguito l’indulto per tutti i ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] a contanti o a credito, per conto proprio, per conto altrui e in partecipazione, lettere di cambio, scritte di banco, assicurazione di navi e di merci", di ciò che comportava, insomma, la gestione di ogni singola azienda mercantile dell'epoca.
La ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] alle circostanze e alle intimidazioni dei rivoluzionari.
Lo Zerbini, vincendo la disposizione alla clemenza degli altri giudici con l'assicurazione che il duca avrebbe commutato la pena, fece emettere, il 18 maggio, la condanna a morte per il B ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] matematica presso l’Istituto superiore di studi commerciali di Genova. Nel 1926 pubblicò il volume Matematica e tecnica attuariale. Assicurazioni su la vita umana (Roma, Athenaeum-Vallardi).
«L’opera […] s’inizia appunto con una chiara premessa sull ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] , finì per firmare la lettera che il 4 maggio il viceré volle fosse inviata in risposta al sovrano, ma con l'assicurazione che avrebbe potuto formalizzare a parte le sue riserve, come fece alcuni giorni dopo. Il L. invece rifiutò sempre di apporre ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] e il gonfaloniere di Giustizia che a Venezia si trovavano alcuni creditori dei Pilestri, falliti e fuggitivi. In risposta ebbe l'assicurazione che sarebbe stato fatto il possibile per recuperare ciò che si poteva dell'attivo dei Pilestri. in modo da ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] il C. che si imbarcò sulla capitana presso le isole di Santa Margherita di Provenza e ottenne da Piale l'assicurazione che non avrebbe attaccato le riviere. Nonostante gli sforzi compiuti dal duca di Lorena, dall'ammiraglio francese Paulin de la ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] Casale.
G. giunse a Vienna il 22 sett. 1695. Il primo colloquio con Leopoldo si rivelò favorevole: l'imperatore assicurò che avrebbe dato disposizioni al Supremo Consiglio di guerra affinché la conferenza che si occupava della ripartizione dei costi ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: mi dia a. di aver ricevuto l’assegno;...